Piero Paolo:la piantina della fattoria per le riprese ...

Piero Paolo | di Matteo Emery

produzione: Tsi e picFilm Lugano | CH 1985  | 60’ 

Alla fine del secolo scorso. In un’isolata fattoria, nascono Piero Paolo, una particolare coppia di gemelli siamesi. Ancora oggi nel paese nativo si racconta che poco dopo la loro nascita furono abbandonati e reclusi per sempre nella loro casa. Tra realtà e sogno si racconta però anche che Piero Paolo dopo aver fatto fortuna in circhi e baracconi del Nuovo Mondo sarebbero ritornati nel Vecchio Continente. E della ricchezza del loro ritorno testimonierebbe un castello insulare, la loro casa, si dice, tutt’intorno alla quale avrebbero eretto un alto muro.

Made in Lombardia | di Silvio Soldini, Giorgio Garini

 produzione: Tsi e picFilm Lugano Lugano | CH 1996 | 45’

Quante realtà diverse convivono in una stessa regione? In Lombardia, tra il confine con la Svizzera e la città di Milano, si estendono le province di Como e Varese, paesi poco conosciuti, terre piene di conflitti e contraddizioni. La macchina da presa registra i cambiamenti in luoghi dove la fatica e lo sfruttamento convivono con la ricchezza e i poli industriali, in cui le solitudini si scontrano con l'abbondanza di relazioni sociali. Culture stratificate e diverse, capaci di convivere e lasciare interdetti.

Lascia un commento

I più visti

Padrone e sotto di Michele Cirigliano

31/05/2015

CINESTAR Lugano Ore 18.30

News

Cina Cinema: A riflettori spenti, discussione con Stephen Kelly

Il fotografo Stephen Kelly, nato nel 1983 in West Cumbria, Inghilterra, è cresciuto tra Lagos, Muscat e Hong Kong e nel 2006 si è laureato in fotografia documentaria all’Università del Galles di Newport. Dopo aver completato gli studi, Kelly è ritornato ad Hong Kong, dove ha lavorato a progetti personali, eseguito incarichi editoriali e insegnato presso il dipartimento di giornalismo della Hong Kong Baptist University.

OtherEdu

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu