This image is for promotional use only, in conjunction with Cinacinema presentation in Lugano on June 9th. 2015.

Sala Multiuso Paradiso| MARTEDÌ 09 GIUGNO 2015 |ore 18.00

A riflettori spenti, discussione con Stephen Kelly - a cura di Alex Chung, CinaCinema

Artefatti

Nel centro di Rangoon, una decrepita casa coloniale piena zeppa di attrezzatura arrugginita e artefatti cinematografici in via di marcitura ospita il “Myanmar Motion Picture Museum”; il museo del cinema birmano. Gli oggetti esposti provengono da oltre 32 studi cinematografici che esistevano ai tempi d’oro del cinema birmano.

Con l’arrivo al potere dei militari nel 1962, molti studi di registrazione dovettero chiudere, vittime di restrizioni draconiane nella produzione cinematografica e di una severa censura. Ho documentato una selezione di questi artefatti museali. Seppur rovinati da scarsa conservazione, nella speranza che possano fungere da piccola finestra sul mondo di questa - al suo tempo - grande e splendida industria.


Il “Waziya”

Il Waziya, ufficialmente conosciuto come “The Excelsior” durante il periodo coloniale, fu costruito negli anni Venti e figura tra i cinema più vecchi della Birmania. Durante la prima metà del XX secolo, il paese vantava un’industria cinematografica tra le più creative e prolifiche del sud-est asiatico, attirando attori tailandesi e indiani. Mentre la trasformazione di questo paese un tempo appartato prosegue a ritmo sfrenato, in tutta Rangoon gli edifici coloniali sono minacciati dalla demolizione. In uno sforzo di modernizzazione per competere con i rivali regionali vengono distrutti interi quartieri storici. Il Waziya è così l’ultimo cinema superstite in via Bogyoke Aung San, conosciuta in passato come la “fila dei cinema”, un insieme di sei cinema che risalivano a prima della Seconda guerra mondiale. 

Lascia un commento

I più visti

Drago Stevanovic

Fotografo e cineasta con un percorso artistico di respiro internazionale, ha all’attivo diverse mostre collettive e personali. Da anni è fotografo di scena del Teatro Popolare della Svizzera Italiana.

OtherEdu

CISA(Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive)

09/06/2017

La scuola Fondato da Pio Bordoni nel 1992 a Lugano, CISA (Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive) é una Scuola Specializzata Superiore di durata biennale che rilascia il diploma propedeutico di Designer in Design visivo (Film), seguito da un anno post-diploma di specializzazione che consente di ottenere la qualifica riconosciuta di Cineasta cine-televisivo.

Rassegne 2017

Palmares OtherMovie Lugano Film Festival 2025

Vincitori dei concorsi dell'OtherMovie 2025 | Winners of the OtherMovie 2025 competitions | >>>>

Concorsi

Festival international Signes de Nuit

01/10/2014

"active in Paris and world wide. During its 9th Edition in 2011 the festival has presented around 340 films coming from 50 countries in 74 programs during 12 days"

Rassegne