Date del Festival: 07 – 14 aprile 2024

Tema della tredicesima edizione: ‘I rifugi della mente’

 

È nella natura dell’essere umano cercare continuamente un luogo in cui rifugiarsi di fronte agli elementi stressanti. La prima forma di rifugio è legata alla nostra fisicità e coincide con la ricerca di un luogo fisico adatto come la casa. Ma la nostra ulteriore essenza, decisamente più complessa, è quella mentale.

Ed è proprio su quest’ultima dimensione che la tredicesima edizione di OtherMovie pone l’accento. Sui luoghi della mente, che ci permettono di rifugiarci dalle difficoltà che la vita ci pone davanti. Discriminazioni basate sull’aspetto fisico, sul genere e sull’orientamento sessuale, sulla religione, sulla nazionalità: sono solo alcuni degli ostacoli che i protagonisti dei film e delle storie che abbiamo selezionato sono chiamati a fronteggiare. Problemi che si presentano e che per sopravvivere vanno affrontati. E per risolverli al meglio necessitiamo di rielaborarli in uno spazio solo nostro, protetto. Luoghi che possono essere individuali, ma anche collettivi, se i temi sono condivisi da un’intera comunità o da gruppi di persone.

Durante quest’edizione cercheremo di far emergere questi luoghi che abbiamo definito rifugi della mente, avvalendoci non soltanto delle pellicole protagoniste degli eventi, ma anche di testimonianze dirette, di autorevoli specialisti nonché di enti e istituzioni soprattutto locali, grazie ai quali adatteremo i discorsi affrontati al contesto ticinese e svizzero. Un percorso a cavallo fra realtà e fiction che percorreremo come sempre indossando diverse lenti culturali – cinema, mostre, dibattiti, performance artistiche –, con l’obiettivo generale di promuovere un dialogo inclusivo e costruttivo, fondato anche sull’integrazione.

Undici le giornate festivaliere, trenta gli eventi in agenda e più di cinquanta ore di programmazione.

                                                                                                                                                                                                                         

Lascia un commento

I più visti

Incontro con Alessandro Jasci: I miei primi anni 1970.

09/04/2024

Studio Foce, via Foce 1, Lugano Incontro con Alessandro Jasci: I miei primi anni 1970. Ospiti della serata: Alessandro Jasci, Luca M. Venturi, Gilberto Isella, Andrea Cimini e Beatriz Arcari. Ore 18.15 Presentazione del libro La memoria nutre la storia (Alessandro Jasci - Works and Performances 1966-2023), di Luca M. Venturi.

News

Club Ikaria - Svizzera: Rassegna cinematografica in Ikaria

12/06/2024

Per 20 anni di Club Ikaria Lugano, siamo invitati ai festeggiamenti presentendo tre film inoltre anche altre attività su isola greca: OneDance -La danza del tutto di Marco Carbone, I Am Free di Joel Fioroni e Slow Food Story di Stefano Sardo.

News

Giovedì, 21 maggio 2020, ore 20.30: Alessandra Pescetta e Giovanni Calcagno

05/05/2020

Incontrarsi è un’arte. Lo constatiamo oggi più che mai. Nel nostro lockdown percepiamo il valore della presenza dell’altro. L’arte può avvicinarci: scrivere e progettare insieme ci fa incontrare. L’arte del sognare insieme è il colore invisibile dei nostri film. (La Casa dei Santi)

News