IL CINEMA CINESE A MURALTO

Rassegna di film cinesi: 4 cortometraggi di giovani registi dell'Accademia Centrale di Drama di Pechino, presentati in lingua originale cinese con sottotitoli in inglese.
31 AGOSTO 2018 – Sala Palazzo dei congressi di Muralto*, ore 20.00 (entrata libera).
Con la partecipazione di The Central Academy of Drama di Pechino. L'accademia, fondata nell'aprile del 1950, dove molti famosi attori, attrici e registi cinesi, come Zhang Ziyi, Jiang Wen, Gong Li si sono diplomati, è impegnata nella pratica del teatro e delle arti visive da oltre metà secolo. Ora è affiliato al Ministero dell’Istruzione Pubblica cinese ed è classificato come uno dei migliori istituti di arte drammatica e teatrale di alto livello in Cina. È un istituto d'arte superiore di fama mondiale e detiene la cattedra UNESCO ON THEATER EDUCATION). 

Con la presenza del Dir. Prof. Xu Feng, Accademia di Pechino. 
A cura di Alex Chung (produttore, vincitore del Pardo d’Oro al Film festival di Locarno 2010). 
 
In collaborazione con OtherMovie Lugano Film Festival


La rassegna “Cina Cinema 2018” organizzata dall’Associazione Cinema e Fotografia PAN di Muralto, in collaborazione con OtherMovie Lugano Film Festival, presenta  a cura di Alex Chung  - con Liberio Bianchi e Jean Olaniszyn dell’Associazione Cinema e Fotografia PAN di Muralto -

 

 4 cortometraggi di giovani registi dell'Accademia Centrale di Drama di Pechino, con la partecipazione del Prof.  François Xu Feng dell'Accademia di Pechino.

  1. “Il figlio” (29 min.) di Han Shaui, classe 1986, si è diplomato nel 2012 all’Accademia Centrale di Drama di Pechino. Nel 2013, il suo film ”The Time to Live and The Time to Die (2012)”, è stato presentato in prima europea presso il festival del film OtherMovie di Lugano.

 

  1. “Dalle 5 alle 6” (23 min.) di San Lanqing, un cortometraggio pieno di emozioni che parla del rapporto di una giovane coppia con uno dei due partner  affetto da una malattia terminale.

 

  1. “0041” (8 min.) di Hu Guohan (…..questo film  non è stato scelto per il prefisso telefonico  svizzero). Il film racconta la storia di un’adolescente che tenta di entrare all’Accademia di danza e propone una riflessione sui diversi problemi a cui è confrontato, tra sogni e realtà.

 

  1. L’ultima innocenza” (30 min.) di Liu Bowen, un corto criminal che racconta la vita ai margini della società cinese vista da un giovane regista; un film raro e particolare, da scoprire insieme.

 

***

 

Info:

  • Alex Chung, Asian Affairs Delegate, produttore, responsabile sezione PAN Cinema Cina, tel. +41 0 76 4110268, e-mail: luganobeijingbureau@yahoo.com
  • Liberio Bianchi, presidente PAN - tel. +41 0 79 4236166, e-mail: libe@bluewin.ch
  • Jean Olaniszyn, direttore operativo PAN - tel. +41 0 78 8462097 , e-mail: jeanolanisky@gmail.com
  • Drago Stevanovic, direttore OtherMovie Lugano Film Festival, collaboratore PAN, tel. +41 0 78 9305714, e-mail: drago.s@bluewin.ch

Lascia un commento

I più visti

Palmares OtherMovie Lugano Film Festival 2025

Vincitori dei concorsi dell'OtherMovie 2025 | Winners of the OtherMovie 2025 competitions | >>>>

Concorsi

Giovedì, 21 maggio 2020, ore 20.30: Alessandra Pescetta e Giovanni Calcagno

05/05/2020

Incontrarsi è un’arte. Lo constatiamo oggi più che mai. Nel nostro lockdown percepiamo il valore della presenza dell’altro. L’arte può avvicinarci: scrivere e progettare insieme ci fa incontrare. L’arte del sognare insieme è il colore invisibile dei nostri film. (La Casa dei Santi)

News

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu

Game Over - Il crollo di Credit Suisse di Simon Helbling

21/03/2025

Prima Ticino in collaborazione di Lux art house : Mercoledì, 26 marzo 2025 alle ore 20.30 | PREFESTIVAL

News