"In un vortice di ricordi e scoperte, una bobina di pellicola si snoda come un punto interrogativo, invitandoci a esplorare i misteri dell'identità. Occhio, labbra, orecchio diventano simboli tangibili attraverso i quali comunichiamo, ascoltiamo, costruiamo la nostra identità ed esploriamo quella degli altri. Con una lente d'ingrandimento, metafora che indaga l'identità e la memoria del futuro, cerchiamo la chiave di volta, illuminando le tracce sensoriali che plasmano chi siamo, in un viaggio cinematografico alla ricerca di noi stessi."

Milly Miljkovic
Animator, Illustrator & Designer
https://ciaomilly.com/

Lascia un commento

I più visti

Incontro con Alessandro Jasci: I miei primi anni 1970.

09/04/2024

Studio Foce, via Foce 1, Lugano Incontro con Alessandro Jasci: I miei primi anni 1970. Ospiti della serata: Alessandro Jasci, Luca M. Venturi, Gilberto Isella, Andrea Cimini e Beatriz Arcari. Ore 18.15 Presentazione del libro La memoria nutre la storia (Alessandro Jasci - Works and Performances 1966-2023), di Luca M. Venturi.

News

Giovedì, 21 maggio 2020, ore 20.30: Alessandra Pescetta e Giovanni Calcagno

05/05/2020

Incontrarsi è un’arte. Lo constatiamo oggi più che mai. Nel nostro lockdown percepiamo il valore della presenza dell’altro. L’arte può avvicinarci: scrivere e progettare insieme ci fa incontrare. L’arte del sognare insieme è il colore invisibile dei nostri film. (La Casa dei Santi)

News