Presenta: Antonio Prata, Direzione Artistica del Festival

  • CISA, Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive Lugano
  • SUPSI, Lugano
  • HEAD, Haute École d’Art et de Design Ginevra
  • ICMA, Istituto cinematografico Antonioni, Varese
  • Milano Scuola di Cinema e Televisione
  • HFF (Hochschule für Fernsehen und Film München – Accademia di TV e Film di Monaco)
  • Hochschule Luzern – Design & Kunst
  • Cinema Gedeone

Beep

Italia 2012, 20’
Regia: Antonello Murgia

Cinzia Roccia, cassiera di un supermercato, vorrebbe una vita diversa ma non se lo ricorda più. Un sabato sera, poco prima della chiusura, a seguito di un piccolo incidente sul lavoro, il “beep” della cassa, il suono del lettore di codici a barre, inizia ad invadere la sua vita privata. Come al supermercato, oggetti, azioni e persone suonano al suo sguardo con i beep; codici a barre compaiono sulla fronte di intimi e passanti, rivelandone segreti e inquietanti date di scadenza: un potere che inizia a diventare indesiderato, soprattutto quando scopre di non essere diversa dagli altri. Ma l’incontro inatteso con una persona particolare, la aiutera? a liberarsi e a capire che è tutto molto più semplice…

Traumfrau

2012, 19’57’’
Regia: Oliver Schwarz

Per tutta la sua vita, Dirk era alla ricerca della sua donna ideale. Dopo tanti rapporti andati a monte e un burn-out, incontra il suo grande amore: Jenny,
a prima vista è perfetta ma basilarmente diversa…

Evolution

Germania 2012, 11’
Regia: Georg Jungermann

Tim scrive alla sua ragazza che c’è ‘qualcosa’ nell’armadio, ma le chiede di aspettare il suo rientro perché vorrebbe essere presente quando lo aprirà.
Tutto la sera lei resta da sola. Il tempo non passa e nel frattempo si è fatta notte fonda…
Una commedia romantica, che allo stesso tempo è intrisa di suspence, ricordando il genere thriller e horror.

Through the Lens of inkedKenny (Attraverso la lente di inkedKenny)

Germania 2012, 17’
Regia: Denize Galiao e Marie Elisa Scheidt
Anteprima svizzera

InkedKenny è un fotografo che ha un punto di vista speciale sui suoi modelli. Egli dà forma all’universo della Comunità Bear Omosessuale di Montreal, scattando foto di uomini muscolosi che incarnano un certo ideale di bellezza. Quelle foto sottolineano la loro mascolinità. Ciò che appare a prima vista come un culto del corpo puro è una fonte di forza in un destino straordinario.

L’isola dei senza colore/L’île en noir et blanc

13’
Regia: Vladimir Loncar, Sara Estelita, Claudia Pessina

“L’isola dei senza colore” si svolge in una stanza in bianco e nero.
L’assenza di colori nel film colpisce lo spettatore sin dall’inizio, il
quale non capisce se sia reale. Ben presto lo spettatore ricostruirà con
il personaggio principale la storia di un uomo morto nel suo
appartamento. Le due vite s’incrociano, si confondono e l’investigazione
guiderà il personaggio principale in un viaggio alla ricerca di colori.
La realtà sarà più vera in bianco e nero?

Die Letzte Grenze (The Last Border/L’Ultima Frontiera)

Germania 2012, 21’
Regista: Daniel Butterworth

Per 30 anni Alfred, guardia di confine, ha inseguito il suo dovere in una terra pittoresca di nessuno tra la Germania e la Repubblica Ceca, in cui la sua unica varietà erano i suoi incontri quotidiani con la bella Suzanne, che attraversa il confine ogni mattina in bicicletta e con un enorme sacco pieno di riso. Mentre si viene a sapere che, a causa dell’espansione della UE ad Est, il suo posto è diventato superfluo e la sua amata vecchia casa di frontiera sta per essere demolita, egli tenta di sfuggire al suo destino attraverso una scappatoia legale. Il suo problema è dover mettere in questione il suo amore segreto per Suzanne.

Lascia un commento

I più visti

OtherMovie 2025: dal 28 marzo al 5 aprile 2025

22/08/2024

Quattordicesima edizione : il tema 2025

News

Il tema 2025/

12/07/2024

Date del Festival: 28.3-05.4.2025

News

IDENTITÁ: la memoria che nutre il futuro

27/12/2024

Mercoledì 26 marzo 2025 dalle 13.15 alle 14.45 Luogo: Auditorium CPT Trevano

News

OtherMovie Lugano Film Festival partecipa alla “Settimana della solidarietà”.

20/09/2016

La rassegna cinematografica “OtherMovie Lugano Film Festival”, giunta quest’anno alla sua 5a edizione, aderisce con grande piacere all’invito degli organizzatori della “Settimana della solidarietà” di partecipare all’iniziativa di sensibilizzazione presentando una selezione di cortometraggi che bene affrontano il tema della solidarietà in relazione alle migrazioni che stanno caratterizzando gli ultimi anni.

News