In particolare AFAT vuole unire le realtà operanti nel settore degli audiovisivi del Canton Ticino, promuovendo attività economiche legate alla cultura, e iniziative intese al miglioramento e al perfezionamento professionale, nonché difendere e promuovere gli interessi generali e professionali dei propri membri.

Di primaria importanza per AFAT è inoltre interagire con le istituzioni e con gli enti intenzionati ad avere rapporti con il settore degli audiovisivi del cantone, intraprendendo nel contempo contatti al fine di promuovere il settore di film e audiovisivi in Svizzera e all’estero.

Il nuovo comitato è composto da Michela Pini, Tiziana Soudani, Niccolò Castelli, Nicola Genni, Fulvio Mariani e Alberto Meroni, al fine di garantire la più completa rappresentanza possibile al mantenimento, sviluppo e crescita della categoria, in modo eterogeneo e trasversale. Il Comitato che sarà rappresentato ufficialmente dal regista e produttore ticinese Adriano Kestenholz, che è stato nominato quale presidente, all’unanimità dell’assemblea.



Rassegna film:

C’est la faute à Rousseau qu’on s’appelle tous Mohammed

Regia: Mohammed Soudani, 5’

«Signor presidente, un tal Rousseau difende i rivoltosi». Primavera araba, 2012. Jean-Jacques Rousseau, 1712. Il tempo si accorcia, la cruda realtà contaminata dal surreale cala un pensatore del Settecento nella quotidianità del terzo millennio. Polvere, sangue, battaglia, oppressione. Un pensiero. Chi è al potere? Pupazzi. Fantocci. Presidenti meritevoli di un premio: la Scarpa d’oro. Ma una non basta.

Death for a unicorn

Svizzera 2012, 15’
Regia: Riccardo Bernasconi, Francesca Reverdito

Il piccolo Billy vive tiranneggiato dalla mostruosa zia, che ogni giorno lo trascina al cimitero obbligandolo a ripulire la lapide del defunto zio. Proprio al cimitero Billy farà amicizia con Myrtle, una fantasmina sospesa tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Ma liberare Myrtle e lasciare che possa finalmente salire in cielo, significa per Billy perdere l’unica vera amica che abbia mai avuto.

Segantiniana/Il Ciclo del Nirvana

Svizzera 2012, 24’11”
Regia: Adriano Kestenholz

Un viaggio musicale nel cuore di uno dei grandi capolavori della pittura simbolista europea; il Ciclo del Nirvana che Giovanni Segantini ha dedicato al tema del “Castigo delle Lussuriose” e delle “Cattive Madri”. “Segantiniana” propone una lettura dei quattro dipinti che procede sul filo di un’interpretazione musicale – per soprano, contralto e otto strumenti – scritta dal compositore svizzero Luigi Quadranti (1941): un film a partire da una musica a sua volta ispirata a un’opera pittorica, per ritrovare qualcosa dell’originaria e inattingibile potenza significante che muove la creazione dei capolavori.

Lascia un commento

I più visti

Monica Baldaccini

Nasco il 5.11.1961 in Valsolda, piccolo paesino affacciato sul Lago Ceresio. Un luogo in cui il Fogazzaro diede alla luce “Il piccolo mondo antico”. Ci vissi fino alle’età di 6 anni per poi trasferirmi in Toscana paese d’origine di mio padre...

OtherEdu

Cartella Stampa OtherMovie 2015

28/05/2015

La cartella stampa ufficiale del Festival viene aggiornata quotidianamente ! Attenzione: Ci sono documenti stampati in precedenza con qualche errore. Ci scusiamo e vi invitiamo a seguire la nostra Cartella Stampa on-line.

News

Rivista di Lugano

05/04/2019

Proiezioni e dibattiti sui mille volti della famiglia

Rassegna stampa