Introduzione

Curatori: Alex Chung e Jean Olaniszyn


Ore 21.00 - RASSEGNA Hangzhou Asian Film Festival HAFF - 120’

The Hooligan

Fiction, 2013, 45', Chinese & English Subtitles
Regia: MA Xiang

Mo Xiaofei, un ragazzo di 10 anni, desidera crescere. Lui immagina sempre sé stesso come adulto e innamorato di una donna, la sua insegnante, che ha 30 anni. L’insegnante non può accettare il suo amore e lo chiama “piccolo teppista”. Mo Xiaofei finalmente si rende conto che non puó essere accettato come membro della società degli adulti in modo equo. Tutto quello che vuole è solo crescere in fretta.

Li Shaohua è un uomo di 50 anni che è stato in prigione per 25 anni a causa del suo passato da”hooligan”. Si rende conto che tutto il bel passato è passato, dopo essere stato libero. In questa era ridicola, in cui ognuno è diventato un teppista, e anche lui diventa un regista, inspiegabilmente.
Nella stessa notte che scorre, un uomo attende il futuro, mentre sta ricordando il passato. La notte scorre, tutto scorre inevitabilmente.

The Time to Live and The Time to Die

Fiction, 2012, 34'
Regia: HAN Shuai

La storia inizia nella tarda estate del 1999. Liang Ying, ragazzina tredicenne, si innamora del giovane Ma Yi, che ha avuto una relazione con la sua vicina di casa. Durante le folli giornate estive con Ma Yi, Liang Ying considerata la nonna paralitica come un peso. Ma la nonna muore improvvisamente.
Ma Yi una volta le ha detto che qualcuno ha predetto che il 1999 è la fine del mondo, vale a dire non vi sarebbe stata alcuna nuova era. Liang Ying ripensa alle sue parole guardando i fuochi d’artificio di Capodanno.
La morte non ha alcuna differenza con la crescita, perché sono dei processi, piuttosto che un momento definito.

Best fiction, New Female Director Award, Vision Youth Award Beijing International Student Film Festival, 2013.
Best Short Film Award, Best Actress Award, Student Film Festival of the Central Academy of Drama, 2012.

2306

Documentary, 2013, 39', Chinese & English Subtitles
Regia: KE Yongquan, HOU Jiaxi

I protagonisti vivono in ambienti di cinque metri quadrati, in uno stesso appartamento con altri 35 inquilini. Vagano a Pechino, in attesa della vita felice al di fuori della metropoli. In questo appartamento il cui numero è 2306, gli inquilini si chiamano l’un l’altro con i loro numeri di stanza: A1, A19, B10, C3. Quattro scapoli raccontano i loro sentimenti contrastanti sulle ragazze, Pechino e il proprio futuro.

Lascia un commento

I più visti

Palmares OtherMovie Lugano Film Festival 2025

Vincitori dei concorsi dell'OtherMovie 2025 | Winners of the OtherMovie 2025 competitions | >>>>

Concorsi

Giovedì, 21 maggio 2020, ore 20.30: Alessandra Pescetta e Giovanni Calcagno

05/05/2020

Incontrarsi è un’arte. Lo constatiamo oggi più che mai. Nel nostro lockdown percepiamo il valore della presenza dell’altro. L’arte può avvicinarci: scrivere e progettare insieme ci fa incontrare. L’arte del sognare insieme è il colore invisibile dei nostri film. (La Casa dei Santi)

News

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu

After the Bridge_domenica 30 marzo_Cinema Iride

28/03/2025

“Culture e conflitti”- domenica 30 marzo 2025 al Cinema Iride di Lugano, con inizio alle ore 20.00.

News