VULCANO

Svizzera 2012, 17’
Regia: Alice Riva
Produzione: HEAD (Haute École d'Art et de Design),

Il giovane Sam ha perso la voglia di vivere. Più il tempo passa, più si va alla deriva verso il nulla. Nella prigione che è diventata la sua quotidianità, soltanto una storia che aveva letto da piccolo riesce ancora ad avere un senso ai suoi occhi.

RITORNO A CASA

Svizzera 2013, 9’
Regia: Sebastiano Piattini
Produzione: CISA Lugano

Luce o ombra, presenza e assenza. Camminando verso casa, madre e figlia si separano improvvisamente. L'eco lascia il posto al silenzio e i contrasti si amplificano.

BIG AS LIFE

Italia 2013, 28’
Regia: Cristina Crippa, Chiara Davanzo, Cristina Savelli
Produzione: Fondazione  Scuole Civiche di Milano

“Le cose piccole sono molto più belle perché nessuno le vede“.
Un costruttore di mulini, uno scultore di acciaio, un macrofotografo psichedelico, uno scavatore del passato.

Quattro uomini extra-ordinari si raccontano nella costruzione e nella cura quotidiana dei loro desideri, con la generosità di chi apre le porte della propria casa allo sguardo dei passanti più curiosi.

COLLAGE

Italia 2012, 4’
Regia Cristina Gnappi
Produzione: Fondazione Scuole Civiche di Milano

L. è una giovane ragazza segnata da un'infanzia infelice; una madre ambiziosa avrebbe voluto vederla prima ballerina. Desideri disattesi e frustrazioni accompagnano L. nella quotidianità, mostrando un antico disagio attraverso azioni insolite che ricadono sul corpo, sul cibo e sull’ambiente

DI PADRE IN FIGLIO

Svizzera 2013, 9’
Regia: Carlo Rusca
Produzione: Ventura Film / CISA Lugano / RSI

Un sogno angoscioso e scioccante spingerà Ismael a tentare di riavvicinarsi a Micha, suo figlio. Il protagonista si scontrerà, però, con la realtà, nella quale la complessità delle cose e delle situazioni faranno sí che le sue azioni portino a conseguenze del tutto inaspettate.

TEARDROP (Lacrima)

Germania 2011, 15’
Regia: Damian John Harper
Produzione: HFF München       

Un  pomeriggio Dan viene brutalmente avvicinato da una banda nel suo quartiere. Angel, il leader della squadra di Dan, gli chiede di uccidere il suo punitore e quindi guadagnare la sua ufficiale "appartenenza" alla squadra: il tatuaggio di una lacrima sotto l'occhio. Dan si trova al crocevia più importante della sua vita. Uccidendo, riuscirà a diventare un membro della squadra, o starne fuori e rischiare da solo?
Noi vediamo il film attraverso gli occhi di Dan e sappiamo quello che prova, ma conosciamo Dan? 

IL LIBRO DEVE MORIRE PER NASCERE A NUOVA VITA

Svizzera 2012, 6’
Regia: Lukas Tiberio Klopfenstein
Produzione: SUPSI

Un breve ritratto di Josef Weiss, uno stampatore, rilegatore e restauratore di libri che vive e lavora a Mendrisio.

L'ESCA

Svizzera 2013, 3’30”
Regia: Vimal Alain Pasquali
Produzione : Vimalart Production

Ritratto inquietante della tecnica di un cacciatore di piccioni.

Lascia un commento

I più visti

Incontro con Alessandro Jasci: I miei primi anni 1970.

09/04/2024

Studio Foce, via Foce 1, Lugano Incontro con Alessandro Jasci: I miei primi anni 1970. Ospiti della serata: Alessandro Jasci, Luca M. Venturi, Gilberto Isella, Andrea Cimini e Beatriz Arcari. Ore 18.15 Presentazione del libro La memoria nutre la storia (Alessandro Jasci - Works and Performances 1966-2023), di Luca M. Venturi.

News

Giovedì, 21 maggio 2020, ore 20.30: Alessandra Pescetta e Giovanni Calcagno

05/05/2020

Incontrarsi è un’arte. Lo constatiamo oggi più che mai. Nel nostro lockdown percepiamo il valore della presenza dell’altro. L’arte può avvicinarci: scrivere e progettare insieme ci fa incontrare. L’arte del sognare insieme è il colore invisibile dei nostri film. (La Casa dei Santi)

News

Club Ikaria - Svizzera: Rassegna cinematografica in Ikaria

12/06/2024

Per 20 anni di Club Ikaria Lugano, siamo invitati ai festeggiamenti presentendo tre film inoltre anche altre attività su isola greca: OneDance -La danza del tutto di Marco Carbone, I Am Free di Joel Fioroni e Slow Food Story di Stefano Sardo.

News