From Somewhere to Nowhere

1.OTTOBRE ORE 20.00 LICEO CANTONALE 1 LUGANO               

In Cina con il fotografo Andreas Seibert

Un film di Villi Hermann, Imagofilm Lugano - Svizzera

Svizzera / 2009 / 86’ / vo Italiano / colore / stereo / HDV / Digital Beta Pal / formato 16:9 / www.imagofilm.ch/fromston 

 

Sinossi

Il cineasta svizzero Villi Hermann accompagna il fotografo Andreas Seibert durante tre viaggi in Cina, nel 2006, 2007, 2008. Un cinema nomade.

Andreas Seibert è un fotografo dell’ultima generazione dei fotoreporter svizzeri che da dieci anni vive a Tokyo. Pubblica per riviste internazionali di altissima tiratura e da diversi anni si interessa al fenomeno dei migranti all’interno della Cina (i cosiddetti mingong). Nel paese ci sono 150 milioni di contadini che si spostano dalle zone rurali alle megalopoli. Il fotografo racconta storie di vita quotidiana di una Cina che cambia freneticamente e ci fa conoscere l’uomo e non più la “massa blu dei cinesi”.

Il cineasta e il fotografo viaggiano nella Mongolia Interna, nelle zone miniere di Datong e Pingxiang, nelle province dell’Hunan, Shanxi e Chongqing e nelle zone di forte sviluppo come Beijing e Shanghai. Seguono anche un migrante durante il suo lungo viaggio che, dalla megalopoli di Guangzhou-Shenzhen, lo riporta nella sua provincia natale, il Sichuan, una zona rurale di grande emigrazione. 

photo.by Andreas Seibert

Lascia un commento

I più visti

Padrone e sotto di Michele Cirigliano

31/05/2015

CINESTAR Lugano Ore 18.30

News

Cina Cinema: A riflettori spenti, discussione con Stephen Kelly

Il fotografo Stephen Kelly, nato nel 1983 in West Cumbria, Inghilterra, è cresciuto tra Lagos, Muscat e Hong Kong e nel 2006 si è laureato in fotografia documentaria all’Università del Galles di Newport. Dopo aver completato gli studi, Kelly è ritornato ad Hong Kong, dove ha lavorato a progetti personali, eseguito incarichi editoriali e insegnato presso il dipartimento di giornalismo della Hong Kong Baptist University.

OtherEdu

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu

Game Over - Il crollo di Credit Suisse di Simon Helbling

21/03/2025

Prima Ticino in collaborazione di Lux art house : Mercoledì, 26 marzo 2025 alle ore 20.30 | PREFESTIVAL

News