Programma

Ore 17.00

Dispirited di Alaleh Izadi | Iran | 2017 | 18’

(versione originale con sottotitoli in inglese)

 

La vita solitaria di un anziano iraniano trova un senso nei momenti in cui sente i famigliari tramite i social network.

 

 

17.30

Being Okey di Nadia Lanfranchi, Nina Oppliger and Corinne Pfister | Svizzera | 2017 | 33’

 

Undici anni fa, il nigeriano Okey è scampato alla folla che voleva ucciderlo perché è gay. in Nigeria l'omosessualità è perseguita e punita con la reclusione fino a 14 anni. In fuga da cinque anni, Okey ha chiesto asilo in Svizzera. Le autorità hanno respinto la sua richiesta, sostenendo che avrebbe potuto mantenere discreta la sua sessualità in Nigeria. Okey, impaurito di tornare, ha scelto quindi di restare in Svizzera clandestinamente. Arrestato per soggiorno illegale, con il rischio del rimpatrio forzato, è stato rilasciato grazie alle proteste e alla revisione della richiesta d'asilo. Being Okey accompagna il protagonista mentre attende la risposta alla sua seconda domanda di asilo. Okey rivela com'è vivere in un Paese in cui l'omosessualità è legale ma dove non gli è permesso restare e cosa significa vivere nella costante paura di essere rimandato in Nigeria - Paese in cui è nato ma dove è considerato un criminale, solo per la persona che è.

 

 

18.00

 

Songs for Kit di Ruslan Fedotow | Russia | 2017 | 57’

PRIMA VISIONE SVIZZERA

 

Una donna senzatetto di età indefinita lotta per poter condurre una vita dignitosa. Nel film facciamo la conoscenza di una donna indomita e disarmante nella sua allegria e inventiva che con queste caratteristiche nasconde una personalità vulnerabile e solitaria. Questa donna potrà disperarsi per avere perso un lavoro come addetta alle pulizie in un centro commerciale ma questo non riuscirà a impedirle di gioire per il canto degli uccelli. Alla fine la troviamo però sempre sola, nel suo rifugio in un buio sottoscala.

 

 

21.00

Conducta (Condotta) di Ernesto Daranas Serrano | Cuba | 2014 | 104'

 

Chala ha 11 anni, vive solo con sua madre tossicodipendente e alleva cani da combattimento. L'ambiente violento in cui cresce sembra avere ripercussioni sul suo rapporto con la scuola, anche se Carmela, la sua insegnante, gode di grande rispetto da parte sua. Quando però lei si ammala ed è costretta ad assentarsi dal lavoro per un lungo periodo, una supplente pare incapace di gestire nel giusto modo il ragazzo, tanto da decidere di inviarlo a una scuola di rieducazione.

 

 

19.00

Cena palestinese

 

Ingresso libero

I più visti

Rassegna Stampa 2019

29/03/2019 Rassegna stampa

CISA(Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive)

09/06/2017

La scuola Fondato da Pio Bordoni nel 1992 a Lugano, CISA (Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive) é una Scuola Specializzata Superiore di durata biennale che rilascia il diploma propedeutico di Designer in Design visivo (Film), seguito da un anno post-diploma di specializzazione che consente di ottenere la qualifica riconosciuta di Cineasta cine-televisivo.

Rassegne 2017

COME IN UNA FAVOLA Pierre Casè, Maggia, Ticino

10/06/2017

Cinestar Arena, Lugano Ore19.30 [Evento Speciale] Aperitivo e incontro con il Pierre Casè, René Pandis e altri ospiti.

News

Culture e Conflitti [Curatrice: Chiara Sulmoni]

11/04/2018

Venerdi, 20 aprile | Ore 20.00 | Il tema del dibattito: 'Sguardi sull'immigrazione' |Alle ore 21.30 verrà proiettato il film ‘Piazza Vittorio’ del regista Abel Ferrara | Italia | 2017 | 82’.

Programma 2018