1 Tabib di Carlo D’Ursi | Italia | 2017 | 9’

(In collaborazione con Amacort Film Festival di Rimini - vincitore sezione Film italiani)

Storia dell’ultimo pediatra di Aleppo.


2 Help! di Bénédicte Brunet | Francia | 2017 | 36’

(versione originale con sottotitoli in inglese)

Non si conoscono, ma appartengono allo stesso quartiere e hanno una cosa in comune: la loro vita va storta.

Film sociale, "Help!" è la storia delle loro delusioni, divertente perché il vero va oltre la finzione.

La sceneggiatura, scritta da 8 mani, è nutrita esclusivamente da esperienze vissute.


3 Downfall di Majid Seyedin Khorasani e Ali Bayat | Iran | 2017 | 8’

(senza dialoghi)

Un uomo grasso, con un'arma in mano, minaccia un uomo magro con un pezzo di corda. Attraversarono le rovine di un campo di battaglia. Sotto un albero l'uomo grasso costringe l'uomo magro a. . .


4 The Stranger di Mohamed Kenawi | Italia, Tunisia | 2018 | 22’

Il film racconta la storia di Ali, un ragazzo tunisino ventenne che vive a Roma. Le circostanze politiche e religiose della famiglia gli imposero una realtà complessa: dalla sua nascita in Arabia Saudita e poi di nuovo in Tunisia senza il padre, costretto a fuggire all'estero per poi viaggiare e vivere in Italia per unirsi al padre in esilio. Per questo il giovane manca di un vero senso di appartenenza e non conosce per sé una patria e si sente disperso. Il vero sentimento che prova è che è "estraneo", non importa dove e quando si trova.

 

5 Radio Kaos di Linda Fratini | Italia | 2016 | 8’

La vita è ciò che è: una sequenza di vite e coincidenze che si intersecano tra loro e che nessuno può controllare. A ogni punto di intersezione ci vengono ricordate nuove direzioni potenzialmente nuove. La separazione è solo un'illusione, una convenzione che deve essere superata, ma solo se crediamo di poterlo fare. Sì, perché la vita va oltre i nostri limiti.

  

6 Reflector of Living Will di Jenni-Juulia Wallinheimo-Heimonen | Finlandia | 2018 | 8’

È una storia sulla relazione tra un robot di cura Parallax e Maria, che vive con una disabilità. Parallax è programmato per riabilitarla e ridurre la sua solitudine. Ma Maria non è d'accordo con il concetto umano di tecnologia di cura e riprogramma il robot per agire come sua volontà vivente. La Parallax cambia e inizia a proteggere Maria dalla violenza strutturale contro le persone con disabilità.


7. 7,83 di Theo Putzu | Italia | 2018 | 4'

7,83 Hz è la frequenza della Terra, il suo battito cardiaco, l’equilibrio vitale tra l’uomo e ciò che lo circonda. Le attività umane hanno alterato questa armonia naturale.

Sta all’uomo ristabilire l’equilibrio con la Terra, ascoltando la sua voce.

I più visti

Palmares OtherMovie Lugano Film Festival 2025

Vincitori dei concorsi dell'OtherMovie 2025 | Winners of the OtherMovie 2025 competitions | >>>>

Concorsi

Giovedì, 21 maggio 2020, ore 20.30: Alessandra Pescetta e Giovanni Calcagno

05/05/2020

Incontrarsi è un’arte. Lo constatiamo oggi più che mai. Nel nostro lockdown percepiamo il valore della presenza dell’altro. L’arte può avvicinarci: scrivere e progettare insieme ci fa incontrare. L’arte del sognare insieme è il colore invisibile dei nostri film. (La Casa dei Santi)

News

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu

OtherMovie "L'incontro"

01/05/2022

Cinestar Via Ciani 100, 6900 Lugano

Programma 2022