Il Tema: “QUO VADIS FAMILIA”?


Programma d’apertura, domenica 07 aprile 2019 /Studio Foce Lugano

Pomeriggio cinematografico in collaborazione con l’associazione Imbarco immediato, a cura di Alex Chung

Ore 15.00-15.20 Introduzione del Film: Drago Stevanovic, direttore OtherMovie e saluto ufficiale da parte del sindaco della Città di Lugano: Marco Borradori.

Conduce: Lorenza Campana.

Ore 15.20-16.45 Proiezione del documentario: Small Talk di Hui-Chen Huang | 2017 | Taiwan | 89’

Miglior film documentario 2017 della sezione Teddy Award del 67°Berlin Film Festival.  

Sinossi: Abitiamo nello stesso spazio, mia madre ed io. Ma siamo come estranee sotto lo stesso tetto. Gli unici scambi sono i pasti che lei prepara e che mi lascia sulla tavola. Nessun ‘ciao’, nessun ‘arrivederci’ and niente ‘ti voglio bene’. Il silenzio pervade la nostra casa mentre la osservo, consapevole che sotto il silenzio assordante c’è un segreto che pesa moltissimo su di lei e che le impedisce di parlare. Ma, sono pronta ad ascoltare quello che ha da dire?

Ospite speciale: Sig. David Huang, Délégation culturelle et economique de Taipei

Ore 16.45-17.45 Segue presentazione ospiti e dibattito di:

Mattia Gianinazzi, Imbarco Immediato; Fabio Ferrari, docente Franklin University Switzerland; Manuela Baruscotti, psicoanalista e psicoterapeuta-Lugano, Illumin Gacayn,  studentessa Franklin University Switzerland, Alex Chung, produttore del progetto, vincitore Pardo d’oro 2010.

 

Max Sammaritani, sax

Ore 18.00-19.50

Apertura ufficiale dell’ottava edizione OtherMovie Lugano Film Festival con la partecipazione di:

ACP African Cuba project, trio percussionisti (Peo Mazza; Corrado Bugno e Ginger Poggi)

Segue Aperitivo d’apertura.

APC-Africa Cuba Project

18.40 Mareta di Blas Payri | Svizzera/Spagna | 2018 | 5‘

Sinossi: Questo lavoro è centrato sull’appoggio dato da madre a figlia e da figlia a madre, con la partecipazione di una vera madre e di sua figlia, Béatrice e Jasmine Morand. La macchina da presa danza con i personaggi e svela i momenti di contatto e sostegno reciproco, la separazione e il ritrovarsi e l’evoluzione temporale della loro relazione.  

 

La colonna sonora è stata creata utilizzando una ninna nanna tradizionale valenciana, 'Mareta' (‘Mammina') che dà ritmo e tono al pezzo e al montaggio.

Sfilata di bambini e genitori insieme ai “portatori del tappeto rosso”

18.50 Saluto ufficiale da parte del Municipale e Capo del Dicastero Cultura, Sport ed Eventi: Roberto Badaracco e del delegato del Servizio cantonale per l’integrazione degli stranieri, Attilio Cometta.

 

 

19.05 “La Vita è bella”

Concerto di Rossano Baldini Pianista, fisarmonicista e compositore (laureato al Conservatorio “Santa Cecilia” e al DAMS di Roma). Ha realizzato colonne sonore per il cinema (Il Principe di Ostia Bronx; Queen Kong; Tutti i rumori del mare). Fa parte dell'ensemble di Nicola Piovani, di Roma che ha realizzato la colonna sonora del film di Roberto Benigni, La Vita è bella.

Ore 20.00 Anteprima mondiale del documentario di Antonio Schmidt

Sinossi: Monica ci racconta, mentre crea il quadro della sua vita, di un’infanzia felice con i suoi fratelli, i giochi da ragazzi, gli studi e le strade che, inevitabilmente, si separano pur mantenendo un ottimo rapporto tra la famiglia. Uno dei fratelli, graduato nella polizia antinarcotici, scopre e denuncia un laboratorio per la fabbricazione della droga. I narcotrafficanti prima minacciano il fratello, poi, visto che la denuncia prosegue il suo corso, passano ai fatti.

Partecipano: il regista Antonio Schmidtla protagonista del documentario, Monica, in collegamento via Skype, L'inetervista conduce: Alessandra Mordasini 

Il quadro realizzato durante le riprese, un'opera pittoresca-poetica, sarà presente in sala.


 

Ore 20.45 chiusura della prima giornata.

I più visti

OtherMovie is...

18/01/2017

We are a non-profit working group promoting, from Lugano and right across the Italian part of Switzerland, the art of film making in its multifarious nuances and components. OtherMovie Lugano Film Festival aims to act as a cultural bridge between East and West whilst lending visibility to quality art house cinema.

News

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu

Film italiano SEGRETI il vincitore di GRAND PRIX 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

10/11/2013

Il vincitore del 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

News

Vimal Alain Pasquali

vimal alain pasquali inizia nel '93 l'avventura quale cameraman a TeleCampione proseguendo come freelance e collaborando con ditte di produzione come Polivideo SA, con le reti nazionali svizzere della SSR, principalmente RSI, RTS, RTR.

OtherEdu

5 ottobre 2020 Liceo cantonale di Lugano 1 Viale Carlo Cattaneo 4, 6900 Lugano.

22/09/2020

Ore 17.00 – 18.30 Selezione per la proiezione al Liceo di Lugano 1| Evento riservato agli studenti del Liceo, con partecipazione di Kiryl Hramadka, Alex Chung e il direttore del Festival, Drago Stevanovic. Breve saluto da direttrice Valeria Doratiotto Prinsi.

News