Cinema Lux art house, via Motta 67, Massagno

Ore 20.30 Chiusura ufficiale con l’annuncio del palmarès della tredicesima edizione di OtherMovie Lugano Film Festival da parte della giuria. Collegamento da Londra il responsabile della commissione selezionatrice dei film del festival, il regista Riccardo Galli.

Giuria del Festival 2024: la presidente Antonella Kurzen, regista e insegnante yoga e meditazione; Serena Maisto, artista; Vito Robbiani, regista; Patrick Paul, regista e fotografo e Luca M. Venturi, critico d’arte e comunicatore

Ore 20.50 OtherMovie "L'Incontro" - The International Competition for Feature Film. Proiezione del film Nel nome di Gerry Conlon di Lorenzo Moscia | 2023 | 82’ | con sottotitoli in italiano. Incontro online con Lorenzo Moscia, regista; Mladen Neskovic, avvocato presso Projet Innocence Suisse, Ginevra e rappresentanti dell’associazione Belfast Exposed, che da quarant’anni cura la memoria storica dell’Irlanda del Nord. Modera Lorenza Campana.

Sinossi: Gerry Conlon è stato il protagonista di uno dei più clamorosi errori giudiziari nella storia del Regno Unito. Insieme ad altre tre persone, venne arrestato e condannato all’ergastolo per l’attentato dell’IRA del 1974 a un pub di Guildford, vicino Londra, in cui morirono cinque persone e sessantacinque rimasero ferite. Di lì a poco, altre sette persone furono arrestate perché ritenute complici, e tra questi il padre di Conlon, Giuseppe, fermato mentre si recava a Londra per assistere il figlio. I “Quattro di Guildford” (oltre a Conlon, Paul Hill e Paddy Armstrong di Belfast e una donna inglese, Carole Richardson) dovettero attendere fino al 1989 perché la Corte di Appello riconoscesse la loro innocenza.

Da quel momento, Conlon diventa un attivista per i diritti umani noto in tutto il mondo. Questo duro viaggio all’interno di uno dei più clamorosi e scandalosi errori giudiziari della storia del Regno Unito percorre la strada più intima delle testimonianze dirette di quanti sono stati vicini a Gerry Conlon: le sue sorelle, il suo avvocato, gli amici del pub e i volontari dell’associazione. Una testimonianza, più delle altre, balza allo spettatore per la sua intensità e la sua forza: l’ultima intervista di Gerry Conlon, raccolta fortuitamente dal regista Lorenzo Moscia.

Lorenzo ha avuto la possibilità di conoscere Gerry due mesi prima della sua morte, mentre era a Belfast per il reportage fotografico “Belfast new anger”, sulle tensioni ancora esistenti tra nazionalisti e indipendentisti. Commosso dal racconto di quest’uomo incredibile, Lorenzo si è trovato a registrare molto più di un’intervista: un vero e proprio testamento spirituale.

I più visti

Film di qualità-OtherMovie 2019

24/05/2019

OtherMovie: è terminata l’ottava, molto soddisfacente, edizione. Comunicato stampa 15 aprile 2019

News

Giovedì, 21 maggio 2020, ore 20.30: Alessandra Pescetta e Giovanni Calcagno

05/05/2020

Incontrarsi è un’arte. Lo constatiamo oggi più che mai. Nel nostro lockdown percepiamo il valore della presenza dell’altro. L’arte può avvicinarci: scrivere e progettare insieme ci fa incontrare. L’arte del sognare insieme è il colore invisibile dei nostri film. (La Casa dei Santi)

News

Cristina Zamboni

12/04/2019

Cristina Zamboni, frizzante attrice svizzera, nata e cresciuta nel cantone Ticino dove vive e lavoro. Attrice di cinema e teatro parla di se e ci racconta del suo film "Barbara Adesso", al CinemaLUX di Massagno, suo ultimo lavoro presentato al OtherMovie Film Festival.

Archivio OtherInterview

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu