Inizia ad interessarsi di fotografia nel 2004 per curiosità, raggiungendo ottimi risultati ed esponendo regolarmente le proprie opere in diverse occasioni e gallerie (come ad esempio nel 2011 alla galleria Photographica Fineart di Lugano.
Dalle sue opere si percepisce il senso per il design, la grafica, il colore e dell’arte calligrafica.
L’interesse per la calligrafia si sviluppa nel 2007 per curiosità e necessità espressiva. Questa strada completa il quadro eclettico di Paola che nel tempo acquisisce sempre maggior disinvoltura nel passare da un linguaggio all’altro e nella contaminazione di essi.
È stata allieva di: James Clough, Monica Dengo, Yves Leterme, Claire Mosnier, Brody Neuenschwander, Eugenia Roballos, Kitty Sabatier, Anna Schettin , Denise Lach, Anna Ronchi, Marco Campedelli, Thomas Engmier, Laurent Pflughaupt.
Fra le ultime manifestazioni colettive in cui ha esposto ricordiamo:
“Segni, Petali e Fiori”, Lugano, 8 marzo 2009 (vendita del libro “Donna” a favore di “Casa della Donna”); “illeggibile”, Ai Bagni, Stabio (novembre 2009); “Senza rete”, Museo della pesca di Caslano (giugno 2010); “Ogni pagina una storia”, Biblioteca Cantonale di Lugano (Ottobre 2012).

Espone regolarmente e con successo dal 1985 sia in Svizzera romanda e estero sia in Ticino.
È stata vicepresidente del Fotoclub Lugano e membro dell’associazione “Calligrafia in Ticino” e Fotoclub Lugano.
Vive e lavora a Arosio.

Lascia un commento

I più visti

Donne, cinema e Iran

11/04/2023

Donne iraniane del Ticino e solidarietà con le donne del Iran. Rassegna corti delle registe donne. Seconda serata: Film pluripremiato "Terza guerra mondiale-(World War III) di Houman Seyedi

Programma 2023

I rifugi della mente

29/11/2023

Date del Festival: 07 – 14 aprile 2024 | Il tema del 2024 "I rifugi della mente"

News

Cinestar

È composto da 7 sale cinematografiche e 1200 posti e nella sua sala 3, la più grande, è possibile assistere a proiezioni in 3D. Il suo storico edificio è quello della “ex-Termica”, ufficialmente conosciuto ai tempi come “Centrale di Cornaredo”.

Info