Il programma Cinemandolino (Ciné-Mando-Solo in Francia) è una formula minimalista di cinema-concerto e nello stesso tempo una variazione inaspettata del brillante programma solo di Patrick Vaillant.

Si tratta di un programma di cortometraggi muti, accompagnati, interpellati, serviti dal vivo da Patrick Vaillant al mandolino elettrico.

 Il svolgimento è essenzialmente un cinema-concerto, cioè musica improvvisata su proiezioni di film, tuttavia l'elemento concertistico, cioè la musica sola, intercalandosi come preludio o interludio, assortito di racconti, di letture, e di proiezioni d'immagini fisse.

 Per il suo repertorio Patrick Vaillant adatta di volta in volta le sue scelte cinematografiche ed attinge tanto al genere documentario quanto ai grandi maestri dell'inizio del secolo scorso, come Emile Cohl, George Méliès, o Charles Bowers.

 

Per inciso, questo evento può essere anche goduto come omaggio squisito al centoventesimo anniversario (1895-2015) della prima proiezione cinematografica pubblica e a titolo oneroso ad opera dei fratelli Lumière.

Lascia un commento

I più visti

Culture e Conflitti [Curatrice: Chiara Sulmoni]

11/04/2018

Venerdi, 20 aprile | Ore 20.00 | Il tema del dibattito: 'Sguardi sull'immigrazione' |Alle ore 21.30 verrà proiettato il film ‘Piazza Vittorio’ del regista Abel Ferrara | Italia | 2017 | 82’.

Programma 2018

Rassegna Stampa 2019

29/03/2019 Rassegna stampa

CISA(Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive)

09/06/2017

La scuola Fondato da Pio Bordoni nel 1992 a Lugano, CISA (Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive) é una Scuola Specializzata Superiore di durata biennale che rilascia il diploma propedeutico di Designer in Design visivo (Film), seguito da un anno post-diploma di specializzazione che consente di ottenere la qualifica riconosciuta di Cineasta cine-televisivo.

Rassegne 2017