13.15-14.45 Solstizio di inverno di Alessandra Pescetta | Italia | 2018 | 29’| vo italiano | Official selection OtherMovie2020 con Elit Iscan e Giovanni Calcagno

Sinossi: La giovane Bahar (Elit Iscan) lavora in un ristorante di una cittadina del Nord Italia. Temendo che la promuovano al suo posto, Igor (Giovanni Calcagno), il suo superiore, trova continui pretesti per rimproverarla, sostenendo che faccia errori nella raccolta differenziata. Per reazione, Bahar sviluppa un’attenzione così maniacale nel suo lavoro da non poter far a meno di occuparsi anche di quello che accade fuori dal ristorante.Ogni giorno ignoti lasciano della spazzatura per strada e tra i sacchi affiorano ricorrenti pezzi di una affascinante scultura. Come in un puzzle, Bahar li farà combaciare, ridando vita ad un oggetto che svelerà anche l’identità di chi abbandona i rifiuti.

Incontro con la regista Alessandra Pescetta. Video messaggio della Elit Iscan e Giovanni Calcagno.

Inoltre, dal 5 al 13 ottobre, durante le lezioni di cultura generale verranno proiettati alcuni documentari sui patrimoni dell’Unesco in Svizzera.

Lascia un commento

I più visti

Game Over - Il crollo di Credit Suisse di Simon Helbling

21/03/2025

Prima Ticino in collaborazione di Lux art house : Mercoledì, 26 marzo 2025 alle ore 20.30 | PREFESTIVAL

News

Nel nome di Gerry Conlon di Lorenzo Moscia

14/04/2024

Domenica, 14 aprile alle ore 20.50 Cinema Lux art house, via Motta 67, Massagno: Film della chiusura

News

Drago Stevanovic

Fotografo e cineasta con un percorso artistico di respiro internazionale, ha all’attivo diverse mostre collettive e personali. Da anni è fotografo di scena del Teatro Popolare della Svizzera Italiana.

OtherEdu

“FGM e Diritti dell’uomo”: tradizione o reato?

23/02/2018

Nell’ambito della “Settimana contro il razzismo 2018” OtherMovie Lugano film presenta la serata “FGM e Diritti dell’uomo”: tradizione o reato? in cui si affronterà – cercando di sensibilizzare – un fenomeno vasto e complesso: le mutilazioni genitali femminili (FGM). In base ai dati dell’UNICEF, si stima che in nel mondo il numero di donne che convivono con una mutilazione genitale siano circa 125 milioni. Dati gli attuali trend demografici, possiamo calcolare che ogni anno circa tre milioni di bambine sotto i 15 anni si aggiungano a queste statistiche.

News