Ore 18.15 Sisterhood: sorelle in nome del basket di Domiziana De Fulvio | Italia, Libano, USA | 2020 | in italiano | L’incontro con la regista.

Sinossi: Sisterhood racconta la storia di tre squadre di basket femminile che giocano nei campi di strada a Beirut (Campo di Shatila), a Roma e a New York. Racconti in soggettiva e riprese dei corpi in gioco mostrano come le protagoniste – con o senza il velo, nere o bianche, di quindici o quaranta anni – mettano quotidianamente in campo un’accesa e vitale sfida a stereotipi e discriminazioni di genere e sociali, riprendendosi lo sport.

Regista, Domiziana De Fulvio, presente in sala. Incontro moderà Gabriella Gallozzi, giornalista.

Ulteriori informazioni >>>

Ore 20.00 Momento musicale con il gruppo EXPEQ (percussioni afro-europee)

Con Peo Mazza, Corrado Bugno e Ilir Kryekurti

Expeq è un collettivo di percussionisti ticinesi che da qualche anno si dedica alla sperimentazione ritmica usando come riferimenti sia la tradizione africana, sia quella europea di matrice jazz e rock. La loro proposta è una delle più originali nel panorama musicale del nostro cantone. Introduzione della serata musicale: Alessandro Zanoli

Ore 20.30 OtherMovie"L'Incontro" - The International Competition for Feature Film| Incontro con Antonio Spanò, regista del documentario “Amuka - Il Risveglio dei Contadini Congolesi* | Belgio | 71’ | 2021 | Lingua originale con sottotittoli in italiano | Prima Svizzera

Sinossi: Il film di Spanò parla di uno dei molti conflitti sconosciuti che affliggono oggi varie regioni del mondo. Se la nostra attenzione in questi giorni è attirata dai drammatici avvenimenti in corso in Ucraina, la situazione in Congo è altrettanto disperata, ma lontana dai riflettori dell'attualità. A causa della guerra, oggi 12 milioni di congolesi soffrono la fame. Di fronte a questo dramma però esistono chiari segnali di resilienza da parte della popolazione: alcuni contadini si organizzano in cooperative agricole affrontando la loro vita quotidiana con la ferma volontà di resistere alle difficoltà. Un insegnamento per tutti noi.

Ospite speciale: Cristel Ewolo

 

Ore 22.30 Con i nostri ospiti vi presentiamo: African Diaspora Cinema Festival-Firenze

con il cortometraggio: Imprenta di Junadry Leocaria | Olanda | 18’

Sinossi: Imprenta è un cortometraggio di danza scritto e diretto da Junadry Leocaria. Insieme all'artista visivo Richard Kofi e al musicista Ernest Guiraud Cissé esplora i viaggi dei suoi antenati, cerca una connessione spirituale usando movimento, musica, poesia e simbolismo, trovando niente di meno che una casa interiore per tutti loro. Fotografia di Conni Trommlitz, realizzata con il supporto del Korzo Dance Theatre, dell'Aia.

Ospiti della serata:

Fide Dayo: Festival Director

Simona Fabiani: Festival Coordinator

Niyi Johnson: Festival Manager

I più visti

Game Over - Il crollo di Credit Suisse di Simon Helbling

21/03/2025

Prima Ticino in collaborazione di Lux art house : Mercoledì, 26 marzo 2025 alle ore 20.30 | PREFESTIVAL

News

Drago Stevanovic

Fotografo e cineasta con un percorso artistico di respiro internazionale, ha all’attivo diverse mostre collettive e personali. Da anni è fotografo di scena del Teatro Popolare della Svizzera Italiana.

OtherEdu

Nel nome di Gerry Conlon di Lorenzo Moscia

14/04/2024

Domenica, 14 aprile alle ore 20.50 Cinema Lux art house, via Motta 67, Massagno: Film della chiusura

News

“FGM e Diritti dell’uomo”: tradizione o reato?

23/02/2018

Nell’ambito della “Settimana contro il razzismo 2018” OtherMovie Lugano film presenta la serata “FGM e Diritti dell’uomo”: tradizione o reato? in cui si affronterà – cercando di sensibilizzare – un fenomeno vasto e complesso: le mutilazioni genitali femminili (FGM). In base ai dati dell’UNICEF, si stima che in nel mondo il numero di donne che convivono con una mutilazione genitale siano circa 125 milioni. Dati gli attuali trend demografici, possiamo calcolare che ogni anno circa tre milioni di bambine sotto i 15 anni si aggiungano a queste statistiche.

News