Ore 20.40 [S]guardo da vicino | Studio Foce

Spazio dedicato ai corti di produzione internazionale all'interno del festival.

Finalisti:

1. Kyvos* di Dimitris Moulas | Grecia | 2022 | 10’

2. Sails of Sorrow / Trauerschiff di Artemisia Refle | Austria | 2023 | 10’30”

3. Split Ends* di Alireza Kazemipour | Iran | 2022 | 14’ 15”

4. Prova d’amore di Denis Nazzari | Italia | 2024 | 11’48”

5. The voice of others di Fatima Kaci | Francia | 2023 | 30’

6. Berdyans’k di Tom Hopkins, Kateryna Paida | Ucraina | 2023 | 17’53”

7. Soil di Sina Tebzan-Amir Hosseini  Iran  2023  14'

8. Suspicious Minds di Imelda O’Reilly | Irlanda | 2023 | 15’

9. Somewhere to Stay*di Amirhossein Hatami | Iran | 2023 | 15’

10. Tu Quoque di Luca Fattori Giombi | Italia | 2023 | 11’

Giuria 2024

 la presidente Antonella Kurzen, regista e insegnante yoga e meditazione; Serena Maisto, artista; Vito Robbiani, regista; Patrick Paul, regista e fotografo e Luca M. Venturi, critico d’arte e comunicatore.

[S]guardo da vicino-Semi-finalisti

Semi finalisti*:

11. Soil di Sina Tebyan - Amir Hosseini |Iran|2023 | 14’

12.La Pietra di Nikita Hattangady | USA | 2023 | 14’56”

13. From the Dark di Erika Sanz | USA|2023 | 6’ 52”

 

Film indicati sono nella Selezione ufficiale e fanno parte del concorso. La proiezione e prevista durante la serata di 8 giugno o 7 settembre 2024. In caso di rinuncio qualcuno dei finalisti viene presentato anche 8 aprile 2024.Vi informiamo tramite sito web ufficiale: www.othermovie.ch

 

En |Films indicated are in the Official Selection and are part of the competition. The screening is scheduled for the evening of 8 June or 7 September 2024. In case of withdrawal, any of the finalists will also be presented on 8 April 2024. We will inform you via the official website: www.othermovie.ch

I più visti

Drago Stevanovic

Fotografo e cineasta con un percorso artistico di respiro internazionale, ha all’attivo diverse mostre collettive e personali. Da anni è fotografo di scena del Teatro Popolare della Svizzera Italiana.

OtherEdu

CISA(Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive)

09/06/2017

La scuola Fondato da Pio Bordoni nel 1992 a Lugano, CISA (Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive) é una Scuola Specializzata Superiore di durata biennale che rilascia il diploma propedeutico di Designer in Design visivo (Film), seguito da un anno post-diploma di specializzazione che consente di ottenere la qualifica riconosciuta di Cineasta cine-televisivo.

Rassegne 2017

Domenico Scarano

Da informatico di professione a fotografo per passione. Tra il Ticino e la Francia del sud...

OtherEdu