Dopo l’adolescenza sono rientrata nello splendore del mio lago natio, per poi lasciarlo trasferendomi nel dark di una Londra nel pieno fermento Punk. Qui è iniziata la mia passione per la fotografia, riuscendo ad immortalare i miei primi pensieri di questa nuova realtà.

Rientrata da Londra mi sono trasferita a Lugano ed ho incominciato a sviluppare maggiormente il mio interesse per la fotografia e la pittura.
Lo stimolo cresceva sempre più ogni volta che rientravo da uno dei tanti paesi visitati in Europa, continenti come l’Australia, l’America sia del Nord che del Sud, le isole Bahamas, l’arcipelago delle Hawaii e l’Oriente. Luoghi uno diverso dall’altro, fatti di mille contrasti, profumi, natura incontaminata, colori e persone mi hanno portato ad utilizzare la fotografia con occhi nuovi dando luogo a scatti indimenticabili. Sono riuscita ad immortalare sensazioni e sentimenti che erano rimasti nascosti per anni dentro me. Ho catturato immagini che a sua volta si trasformavano in un dipinto. Ho imparato ad usare la macchina fotografica come voce e spirito di una terra.

Dopo una pausa riflessiva, dedicandomi alla pittura, da qualche anno ho anche appreso l’arte di creare mosaici con vetro semi opaco e ricominciare a fotografare confrontandomi con nuovi artisti i quali mi hanno stimolato a sperimentare una nuova visione della fotografia.

Catturo immagini che sono dei particolari, contrasti, giochi di luce e movimenti, i quali creano un’atmosfera che in qualche modo rispecchia il mio essere romantica e penetrante. La bellezza di quanto la natura ci regala, la grandezza dell’ architettura come quella di Gaudi, morbida, armonica e talvolta angosciante, così pure gli stabili abbandonati in totale degrado hanno il fascino del silenzio, di spazi senza vita e materia che aspetta solo di poter essere resa ancora utile.

Per me la fotografia cattura immagini che diventano statiche e rimangono impresse sia nella mente che sulla carta. Una fotografia fa riaffiorare quell’attimo e quindi diventa indelebile dunque eterna.

Concorsi fotografici:
PinArte 1992, Lugano (1° classificata)
FotoClubLibero 2011, Lugano

Esposizione personale di pittura:
Bar Zenzero 2006, Lugano

Esposizione personale di fotografia:
Swiss International Art 2010, Lugano
Cafè Biblio Tra 2011, Lugano

Esposizioni collettive:
Pittura:Centro Commerciale 1994, Lugano
Pittura:Ristorante Corona 2008, Bellinzona
Fotografia:InnVilla 2010, Milano
Fotografia: La Fonderia Art Space 2011, Bellinzona
Mosaici:La Fonderia Art Space 2012, Bellinzona
Fotografia:Candiano Foundation 2012, Firenze

Collettiva di installazioni visive:
Bosco delle Querce 2009, Seveso (Italia)

Lascia un commento

I più visti

Game Over - Il crollo di Credit Suisse di Simon Helbling

21/03/2025

Prima Ticino in collaborazione di Lux art house : Mercoledì, 26 marzo 2025 alle ore 20.30 | PREFESTIVAL

News

Drago Stevanovic

Fotografo e cineasta con un percorso artistico di respiro internazionale, ha all’attivo diverse mostre collettive e personali. Da anni è fotografo di scena del Teatro Popolare della Svizzera Italiana.

OtherEdu

Nel nome di Gerry Conlon di Lorenzo Moscia

14/04/2024

Domenica, 14 aprile alle ore 20.50 Cinema Lux art house, via Motta 67, Massagno: Film della chiusura

News

“FGM e Diritti dell’uomo”: tradizione o reato?

23/02/2018

Nell’ambito della “Settimana contro il razzismo 2018” OtherMovie Lugano film presenta la serata “FGM e Diritti dell’uomo”: tradizione o reato? in cui si affronterà – cercando di sensibilizzare – un fenomeno vasto e complesso: le mutilazioni genitali femminili (FGM). In base ai dati dell’UNICEF, si stima che in nel mondo il numero di donne che convivono con una mutilazione genitale siano circa 125 milioni. Dati gli attuali trend demografici, possiamo calcolare che ogni anno circa tre milioni di bambine sotto i 15 anni si aggiungano a queste statistiche.

News