Per il suo secondo anno di vita, OtherMovie Lugano Film Festival torna con il desiderio di consolidare la propria vocazione di rassegna indipendente pronta a dare spazio e risalto a voci ed immagini “altre”, come il nome stesso del festival suggerisce. La forte volontà degli organizzatori è quella di confermare il buon successo dell’anno scorso, offrendo il proprio impegno per proporre l’incontro tra le più diverse sensibilità cinematografiche ed artistiche, in una piattaforma interdisciplinare, multiculturale e multi linguistica, già sperimentata positivamente. Il tema scelto quest’anno è quello del rispetto, delle singole diversità e particolarità, soprattutto relative al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza, ed a tal scopo non mancheranno dibattiti e tavole rotonde, oltre naturalmente alle proposte cinematografiche incentrate su questo tema.

All’interno del panorama ticinese, che vanta le consolidate realtà di Locarno, con uno tra i più prestigiosi festival internazionali e Bellinzona, che offre con la sua manifestazione la possibilità di ammirare il miglior cinema per ragazzi proveniente da tutto il mondo, si profila quindi nuovamente la scelta di Lugano di dar vita ad un festival che pone al proprio centro l’impegno civile, la video-arte e la creatività, in percorsi audaci e sperimentali. In questo senso si desidera presentare in Ticino uno spazio di conoscenza, di apertura, di scambio, con le cinematografie mondiali che purtroppo raramente riescono a vincere le difficoltà distributive imposte dai limiti di un mercato globale orientato alle maggiori produzioni.

Sarà quest’anno l’occasione di ammirare una selezione di opere provenienti da Atene (Greek film center Athens), da Parigi (Festival International Signes de Nuit), dalla Romania (Shorts International Film Festival di Cluj-Napoca), dalla Cina (Hangzhou Asian Film Festival), da Belgrado (Documentary and Short Film Festival), da Padova (Kinocchio), dalla Repubblica di Macedonia (AsterFest International Film Festival di Strumica) e da Siracusa (Ares Film Festival), nonché una collaborazione con il prestigioso Trieste Film Festival. Tuttavia, nonostante questi autorevoli ospiti, il fiore all’occhiello di OtherMovie vuole essere la sezione [S]guardo da vicino, che propone le migliori produzioni e regie svizzere e delle regioni limitrofe, con particolare attenzione per coloro che stanno terminando o hanno appena terminato la propria formazione in ambito cinematografico.

Nello specifico le scuole ospiti sono: CISA e SUPSI di Lugano, l’Haute école d’art et design di Ginevra, la Hochschule für Fernsehen und Film (HFF) di Monaco di Baviera, l’Istituto cinematografico Antonioni (ICMA) di Varese, la Scuola di Cinema e Televisione di Milano, la Hochschule Design & Kunst di Lucerna, e lo Spazio Gedeone di Milano. La direzione artistica della sezione, curata da Antonio Prata, si augura di poter dare una solida vetrina ai giovani talentuosi che hanno molto da dire e poco spazio per poterlo farlo. Concretamente c’è l’impegno ad inserire i titoli presentati durante la rassegna nella normale programmazione delle sale che ospitano le proiezioni (Cinestar di Lugano e Lux di Massagno).

Un’altra grande opportunità che viene offerta quest’anno è l’incontro con una grande personalità cinematografica: il regista Silvio Soldini, candidato a Oscar e vincitore di numerosi altri premi, terrà una Master Class sul tema “Il documentario ed il cinema”.

All’interno di questa sezione nostrana, si inserisce la collaborazione con l’Internationale Kurzfilmtage di Winterthur.

Vi sarà inoltre un importante spazio retrospettivo consacrato a Charlotte “Lotte” Reiniger, la disegnatrice e regista tedesca realizzatrice, tra le due guerre, dei disegni animati tedeschi. Una serata, curata da René Pandis, sarà dedicata all’Afganistan, tra cinema e video-documentazione, storia, memoria e attualità, chiusa da un concerto proposto da musicisti afgani, nel solco della musicalità del loro popolo, con l’onorabile presenza dei musicisti irlandesi Ross Daly e Kelly Thoma e il gruppo l’Ensemble Khaled Arman.

Inoltre, ad ulteriore conferma dell’interdisciplinarietà di OtherMovie, all’interno della manifestazione saranno comprese anche delle performance ed installazioni di video-arte ed arte fotografica all’Artelier di Lugano, gestito da Alex Dorici.

OtherMovie Lugano Film Festival è quindi a tutti gli effetti la finestra luganese sulla cinematografia nel mondo, con tutta la ricchezza di storie di donne e uomini che ciò comporta. La speranza è che la nostra città e la regione tutta accolgano con la stessa passione che anima gli organizzatori del festival, ed il suo fondatore Drago Stevanovic, e che sta pian piano acquisendo sempre maggiore credibilità anche a livello internazionale, ma che, come tutti i festival, ha bisogno del supporto del pubblico per vivere, crescere e costruire il proprio futuro.


Lascia un commento

I più visti

“Tu non mi lascerai mai sola”

11/04/2023

Ospiti della serata: Alessandra Gavin-Müller, Francesca Cavalli, dr. med. Claudio Städler | Moderatore: Daniel Bilenko, giornalista RSI

Programma 2023

Game Over - Il crollo di Credit Suisse di Simon Helbling

21/03/2025

Prima Ticino in collaborazione di Lux art house : Mercoledì, 26 marzo 2025 alle ore 20.30 | PREFESTIVAL

News

Marco Cortesi

Nato nel 1981, è un fotografo documentarista e fotogiornalista

OtherEdu

Mercoledì, 06 maggio 2020, ore 20.30: Cristina Puccinelli, regista, attrice

03/05/2020

Film della serata : Far East | Italia | 2018 |15’| vo italiano, sottotitoli in inglese. Sinossi: Uno scorbutico anziano perde la sua badante ucraina a causa del suo egoismo. Sentendosi solo, la sua disperazione lo spingerà a un lungo viaggio, alla ricerca di affetto.

News

OtherMovie 2014: assegnati i palmarès della 3a edizione

28/10/2014

Lugano, 28 ottobre 2014 – Le giurie di OtherMovie hanno chiuso la 3a edizione del Festival con l’assegnazione dei 3 premi della rassegna, scegliendo tra una corposa programmazione di ben 70 cortometraggi di provenienza internazionale

News