Venerdì, 28 aprile 2023 Cinema Iride, Piazza S. Rocco 3, 6900 Lugano

Ore 18.15 La Grande guerra del Salento di Marco Pollini | Italia | 2022 | 93’ | tratto dall’omonimo romanzo storico di Bruno Contini. Film presentato a Cannes film festival 2022

 

Sinossi: La Grande Guerra del Salento, film diretto da Marco Pollini, è ambientato tra il 1948 e il 1949, periodo in cui avviene un evento tragico: Antonio, un ragazzo di Supersano, in provincia di Lecce, muore a causa degli scontri nati dopo la partita di calcio, tenuta tra le squadre di Ruffano e Supersano. È così che Antonio è diventato il primo tifoso italiano di calcio - e purtroppo non l'ultimo - a rimettere la sua vita mentre guardava una partita.

Ma quella del giovane di Supersano non è l'unica storia a essere raccontata in questo film; infatti, parallelamente vengono seguite le vicende di Ernesto (Marco Leonardi), un imprenditore agricolo che presiedeva la squadra del paese, in rivalità con Don Alfredo (Paolo De Vita), il presidente del Ruffano, nonché ex generale fascista. A fare da sfondo a quella che è una vera e propria guerra c'è una storia d'amore, quella di Giulio e Agnese, e quella di una grande amicizia tra altri due giovani, Giovanna e Antonio... lo stesso Antonio che ha perso la sua vita a causa di una partita di pallone.

Introduzione del film con contestualizzazione storica di Leonardo Marchetti, prof. di Storia e Civica

Ore 20.00 L’Appuntamento ("L'uomo più felice del mondo") di Teona Strugar Miteski

Macedonia del Nord, Danimarca, Belgio, Slovenia, Croazia, Bosnia-Herzegovina | 2022 | 95’ | Versione originale con sottotitoli in italiano |Presentato anche a 79° Biennale di Venezia 2022

Il film diretto da Teona S. Mitevska è stato candidato di quest'anno per il premio "Oscar" per il miglior lungometraggio internazionale per il 2023,

 

Cast: Jelena Kordic, Adnan Omerovic, Labina Mitevska, Ana Kostovska, Ksenija Marinkovic, Izudin Bajrovic, Irma Alimanovic, Vedrana Bozinovic, Nikolina Kujaca, Mona Muratovic

 

Il film narra la storia di Asja, una quarantenne single di Sarajevo, che incontra Zoran, un banchiere di quarantatre anni, ad un appuntamento al buio. Zoran però non cerca il vero amore, ma il perdono. Durante la guerra del 1993 sparava alla città dalla fazione opposta, da allora è deciso a incontrare la sua prima vittima. Ora, sia Asja che Zoran, per alleviare il dolore devono cercare il perdono. Sono molte le domande esistenziali che il film pone: come vivere durante la guerra? Esiste vita dopo la guerra? Esiste amore dopo la guerra? E quando finisce una guerra?

Introduzione del film con contestualizzazione storica di Leonardo Marchetti, prof. di Storia e Civica

I più visti

OtherMovie is...

18/01/2017

We are a non-profit working group promoting, from Lugano and right across the Italian part of Switzerland, the art of film making in its multifarious nuances and components. OtherMovie Lugano Film Festival aims to act as a cultural bridge between East and West whilst lending visibility to quality art house cinema.

News

Film italiano SEGRETI il vincitore di GRAND PRIX 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

10/11/2013

Il vincitore del 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

News

Vimal Alain Pasquali

vimal alain pasquali inizia nel '93 l'avventura quale cameraman a TeleCampione proseguendo come freelance e collaborando con ditte di produzione come Polivideo SA, con le reti nazionali svizzere della SSR, principalmente RSI, RTS, RTR.

OtherEdu

5 ottobre 2020 Liceo cantonale di Lugano 1 Viale Carlo Cattaneo 4, 6900 Lugano.

22/09/2020

Ore 17.00 – 18.30 Selezione per la proiezione al Liceo di Lugano 1| Evento riservato agli studenti del Liceo, con partecipazione di Kiryl Hramadka, Alex Chung e il direttore del Festival, Drago Stevanovic. Breve saluto da direttrice Valeria Doratiotto Prinsi.

News

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu