Santo Sgrò, 03 gennaio 1962

Animatore socioculturale

 

Comincia a lavorare nel settore sociale alla Cooperitiva Area nel 1983 e si diploma come maestro socio professionale in Ticino. Dopo questa esperienza, si trasferisce a Ginevra dove lavora per 8 anni in una casa di quartiere,  la Maison de Vaudagne . Durante questi anni si forma come animatore socio-culturale .

Tornato in Ticino nel 2001 ha scritto e realizzato il progetto Spazio Ado  (centro diurno per  adolescenti) .  Terminata di lavorare come responsabile di questo centro in settembre del 2017. Nel 2011 ha contribuito all’ apertura del jazz Club Jazz In Bess .

Ora lavora come animatore socio-culturale indipendente .

Fa parte del comitato dell’associazione Tragitto che accoglie nel suo centro di socializzazione donne migranti . 

I più visti

Game Over - Il crollo di Credit Suisse di Simon Helbling

21/03/2025

Prima Ticino in collaborazione di Lux art house : Mercoledì, 26 marzo 2025 alle ore 20.30 | PREFESTIVAL

News

Giovedì, 21 maggio 2020, ore 20.30: Alessandra Pescetta e Giovanni Calcagno

05/05/2020

Incontrarsi è un’arte. Lo constatiamo oggi più che mai. Nel nostro lockdown percepiamo il valore della presenza dell’altro. L’arte può avvicinarci: scrivere e progettare insieme ci fa incontrare. L’arte del sognare insieme è il colore invisibile dei nostri film. (La Casa dei Santi)

News

Incontro con Alessandro Jasci: I miei primi anni 1970.

09/04/2024

Studio Foce, via Foce 1, Lugano Incontro con Alessandro Jasci: I miei primi anni 1970. Ospiti della serata: Alessandro Jasci, Luca M. Venturi, Gilberto Isella, Andrea Cimini e Beatriz Arcari. Ore 18.15 Presentazione del libro La memoria nutre la storia (Alessandro Jasci - Works and Performances 1966-2023), di Luca M. Venturi.

News