Martedì, 13 giugno 2023, ore 20.00

Presentazione edizione Art Happening 2023.

”RESILIENZA: L’ARTE DELLA RESISTENZA” 

Resistere, opporsi alle difficoltà, reinventarsi per rinascere più forti di prima. Una sequenza che ha fatto la fortuna dell’essere umano fin dalla notte dei tempi. Un modus vivendi che in questi anni abbiamo dovuto individualmente e collettivamente far nostro, come sempre e più di sempre, per far fronte alle molteplici sfide con le quali siamo stati e siamo tuttora confrontati. OtherMovie non poteva scegliere tema di maggior attualità per la sua dodicesima edizione, che s’intitola: «Resilienza: l’arte della Resistenza».

Dopo il successo della edizione 2022, Art Happening ritorna con il quarto incontro artistico che ha luogo nella cornice stimolante della Fondazione Claudia Lombardi per il teatro a Càsoro. Ospiti locali, nazionali e internazionali saranno presenti per 5 giorni per finire il dodicesimo OtherMovie Lugano Film Festival.

Apertura ufficiale, martedì 13 giugno 2023 alle ore 20.00 con Short film: Chrysanthemums, Theatre, and Angry Children di Arpi Khachatryan | Armenia | 2022 | 5’

Sinossi: Tornata a casa dopo dopo aver finito i liceo all’estero, una delle sorelle gemelle intraprende un viaggio interiore e cerca di risolvere il conflitto tra loro due a causa del quale si era lasciata molti anni fa.

>>> Download Programma completo in PDF >>>

>>> Opuscolo Art Happening '23 in PDF >>> 

Proiezione dei concorsi OtherMovie 2023: 

1.VideoArt Contest  >>> | Giuria: La Presidente Daniela Baiardi.  Arpi Khachatryan e Riccardo Lisi
2.OtherMovie Award for Best Animated Short Film >>> | Giuria: La Presidente Milly Miljkovic e Drago Stevanovic



Mercoledì, 14 giugno 2023, ore 20.00

LE ARMI DA FUOCO SUL SET 

WorkShop di David Cuciz, scrittore/regista. Svizzera

La presentazione ha lo scopo di:

• informare sulla natura, storia e caratteristiche delle armi fa fuoco e  l’impiego sul set;

• esaminare ed analizzare gli incidenti avvenuti, meccanica e cause;

• porre le basi per una cultura della sicurezza sul set, non limitata alle armi.

Verrà spiegato il funzionamento di armi e munizioni e tipologie delle medesime nell’uso in scena con l’ausilio di slide e materiale video. Con le stesse modalità verranno esaminati e ricostruiti uno ad uno i casi di incidenti con esito letale e spiegate le cause dei medesimi.

Saranno elencate le misure base di sicurezza, le figure professionali necessarie sul set con i loro ruoli, responsabilità e formazione. Sarà argomentato il motivo per cui la cultura della sicurezza sul set non é limitata alle armi da fuoco ma deve comprendere tutti gli aspetti del lavoro e della pianificazione delle attività.

 *David Cuciz, vicepresidente e socio fondatore dell’associazione “Crazy Moviemakers of Doom”. Autore di soggetto e sceneggiatura della webserie fantasy-action “Il Segreto della Serpe”, produzione indipendente interamente realizzata in Ticino.


Giovedì,15 giugno 2023, ore 20.00

WorkShop di Denis Popoff, fotografo-Svizzera

Fotografo svizzero che attualmente vive a Lugano.

Nato in Bielorussia, ha lasciato il suo paese natale a causa dei dogmi omofobi dello stato.

È entrato nella fotografia al College of Advertising and Design di Bruxelles. Il suo lavoro si concentra principalmente sul corpo umano, sui ritratti e sulle immagini di palcoscenici e backstage di cabaret e teatri. Non è interessato a mostrare la bellezza come un fenomeno esteriore. Piuttosto il suo interesse è raffigurare l’essere umano nel suo insieme: corpo e mente riuniti.

Mostre:

2015 - Châteaux d’Affry , Friburgo, Svizzera.

2017 - Parterre in Rhine, durante Art Basel, Basilea, Svizzera.

2018 - Mynt, Basilea, Svizzera.

2020 - Exstulab , Charleroi, Belgio.

2023 - Fondazione Claudia Lombardi per il Teatro, Lugano-Casoro

Ore 21.15 Performance in collaborazione con Visarte Ticino: No home run, it’s no game

Performance di Riccardo Lisi e Gianni Miraglia

Lo sport non è solo “diporto”, cioè passatempo. La sua competizione è anche metafora della guerra. Appare chiaro da sempre che la guerra sia di solito subìta: si combatte “strenuamente”, fino allo sfinimento, e questo avviene anche nello sport, come in questa performance creata ad hoc per OtherMovie Lugano Film Festival.

 

Gianni Miraglia è performer anche televisivo, essendo apparso per quattro anni in trasmissioni di Rai Cultura e in programmi di Dmax Discovery. Vive a Milano, che esplora quotidianamente in bici, ha un passato come copywriter pubblicitario e in questa sua nuova vita è tra i fondatori della casa editrice Atlantide, oltre che artista visivo.

Anche Riccardo Lisi ha un passato teoricamente lontano dall’arte, come statistico. Principalmente curatore d’arte e produttore esecutivo, ama vivere l’”altro lato della barricata”, soprattutto realizzando performance.

 

Per la prima volta impegnati in una performance assieme, Miraglia e Lisi improvviseranno degli haiku, inscenando una forma di resistenza all’essere costretti a competere.

Venerdì,16 giugno 2023, ore 20.00

John Baucher (nato a Lurgan nell’Irlanda del Nord nel 1965) ha iniziato la sua carriera fotografica oltre 35 anni fa nell’industria aerospaziale in Inghilterra e Scozia prima di tornare a casa nell’Irlanda del Nord all’età di 30 anni.

Da allora, nei successivi 30 anni, ha lavorato in vari settori dal commerciale, al comunitario e artistico con numerose mostre e 3 libri pubblicati fino ad oggi. Non avendo mai paura di sperimentare con la sua pratica fotografica, negli ultimi anni Baucher si è spostato verso l’assemblaggio / scultura e mescolando media nel perseguimento del suo studio in corso sull’identità nell’Irlanda del Nord, in particolare nel suo quartiere di Ballymacarrrett East Belfast.

Destinatario di numerosi premi e borse di studio dell’Arts Council NI John attualmente lavora alla prestigiosa mostra annuale della Royal Hibernian Academy a Dublino nell’anno del bicentenario dell’Accademia. John è un membro del gruppo di artisti Vault, il più grande collettivo di artisti nel Nord dell’Irlanda.

 

https://www.vaultartiststudios.com/about-us/our-members/


John Baucher parlerà sul tema della Resilienza utilizzando le sue fotografie documentarie scattate a East Belfast. Vista la sua carriera pluriennale, John attingerà ad anni di esperienza e conoscenze acquisite per fornire approfondimenti sulla sua comprensione della resilienza in quello che promette di essere un discorso interessante. La serata si aprirà con una breve performance dell’artista della durata di 5 minuti.

In inglese-italiano. Traduzione e supporto logistico: Lorenza Campana. 

Inoltre, presso la Galleria della fondazione viene allestita la mostra di John Baucher.


Sabato,17 giugno 2023, ore 11.00

Join photographer John Baucher  who will guide us gently through this masterclass in mindful photography. Participants will be asked and encouraged to take more time instead of photographs. This gentle yet hugely informative masterclass brings John’s wealth of photographic knowledge and experience into the public domain for the first time in this format. You will be guided and given the rudimentary skills necessary to conduct mindfulness within the context of your photography. All ages and abilities are welcome.

Unisciti al fotografo John Baucher che ci guiderà dolcemente attraverso questa masterclass sulla fotografia consapevole. Ai partecipanti verrà chiesto e incoraggiato a dedicare più tempo invece di limitarsi a scattare fotografie. Questa masterclass calma ma estremamente istruttiva porta la ricchezza di conoscenze ed esperienze fotografiche di John nel pubblico dominio per la prima volta in questo formato. Sarai guidato e ti verranno fornite le abilità rudimentali necessarie per portare consapevolezza nel contesto della tua fotografia. Tutte le età e abilità sono benvenute.

 

In inglese-italiano. Traduzione e supporto logistico: Lorenza Campana

Evento su prenotazione a: info@othermovie.ch. Partecipazione costi: sfr 15/persona

Lascia un commento

I più visti

Cinema Iride Lugano

Il Cinema Iride si trova nel cuore del Quartiere Maghetti, proprio nel centro della città di Lugano. Nelle immediate vicinanze si trovano diversi posteggi. Gli autosili più vicini sono il Balestra e quello di Piazza Castello (Palazzo dei Congressi). Il Cinema è anche facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Dista, infatti, solo 5 minuti a piedi dal terminal principale dei bus di Lugano Centro (Pensilina Botta).

Info

Chiusura ufficiale della dodicesima edizione

11/04/2023

Palmares, William Kentridge, Prima svizzera dei vincitori di Goya Award e Oscar 2023 | Aperitivo con evento speciale | Lux art house ,Via Giuseppe Motta 67, 6900 Massagno

Programma 2023

“Tu non mi lascerai mai sola”

11/04/2023

Ospiti della serata: Alessandra Gavin-Müller, Francesca Cavalli, dr. med. Claudio Städler | Moderatore: Daniel Bilenko, giornalista RSI

Programma 2023