Ore 20.00 Proiezione del film COME IN UNA FAVOLA

Un documentario creativo di René Pandis e Thomas Radlwimmer | Svizzera/Germania|2016| 89’

 

            Nella primavera del 2014, il Museo Epper di Ascona ha accolto la mostra Ritorno alle origini di Pierre Casè. Anche la prima mostra personale del pittore ticinese, nel 1964, era stata presentata nel Borgo sul Lago Maggiore. Con questo ritorno ad Ascona si chiude quindi un ciclo di cinquant’anni nella «carriera artistica» di uno dei protagonisti più affermati della pittura svizzera contemporanea. Casè ha ricoperto a lungo e in maniera lungimirante anche importanti cariche amministrative, per esempio come presidente della Società Pittori, Scultori e Architetti Svizzeri, come direttore artistico della Pinacoteca Casa Rusca di Locarno e come membro di vari consigli di fondazione. Poi, nel 2000, un infarto e un grave ictus hanno improvvisamente interrotto questa fase della sua vita e dopo un lungo periodo di convalescenza Casè si è risolto a concentrare tutte le sue energie nel lavoro artistico.

            L’opera di Pierre Casè è indissociabile dalle sue radici. Nato a Locarno, è però legato sin da bambino alla Vallemaggia, dove vivono i nonni. L’imponente valle incassata nelle Alpi lepontine e da cui il fiume Maggia si riversa, a tratti placido e a tratti impetuoso, nelle acque del Lago Maggiore diventa la sua terra del cuore, paesaggio dell’anima e sorgente d’ispirazione artistica.

COME IN UNA FAVOLA, Pierre Casé, photo by ©Thomas Radlwimmer

In un mondo votato a una globalizzazione assoluta, Pierre Casè emerge come una figura anacronistica, una radicale antitesi. È artista, per cui vive in simbiosi con il tema centrale della sua opera: un legame apparentemente nostalgico con il «suo» Ticino, con la «sua» Vallemaggia, da cui spesso traspare un senso di rimpianto verso il passato. Al tempo stesso, è lui a creare il suo Ticino, un meta-Ticino che ha più punti di convergenza con i sentieri onirici della mitologia aborigena australiana che con i tanto propagandati itinerari escursionistici della «Sonnenstube» elvetica.

          

Pierre Casè e René Pandis saranno presenti alla SERATA SPECIALE del OtherMovie Lugano Film Festival.


www.pierrecase.ch

Lascia un commento

I più visti

OtherMovie is...

18/01/2017

We are a non-profit working group promoting, from Lugano and right across the Italian part of Switzerland, the art of film making in its multifarious nuances and components. OtherMovie Lugano Film Festival aims to act as a cultural bridge between East and West whilst lending visibility to quality art house cinema.

News

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu

5 ottobre 2020 Liceo cantonale di Lugano 1 Viale Carlo Cattaneo 4, 6900 Lugano.

22/09/2020

Ore 17.00 – 18.30 Selezione per la proiezione al Liceo di Lugano 1| Evento riservato agli studenti del Liceo, con partecipazione di Kiryl Hramadka, Alex Chung e il direttore del Festival, Drago Stevanovic. Breve saluto da direttrice Valeria Doratiotto Prinsi.

News

Film italiano SEGRETI il vincitore di GRAND PRIX 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

10/11/2013

Il vincitore del 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

News

Vimal Alain Pasquali

vimal alain pasquali inizia nel '93 l'avventura quale cameraman a TeleCampione proseguendo come freelance e collaborando con ditte di produzione come Polivideo SA, con le reti nazionali svizzere della SSR, principalmente RSI, RTS, RTR.

OtherEdu