Lugano, 26 ottobre 2021

 

 

 

OtherMovie Film Festival 2021: Sold-Out per il film rivelazione ‘Toma’ e tutto il palmarès finale

 

Si è conclusa fra le lacrime, le risate e gli applausi la decima edizione di OtherMovie Lugano Film Festival, che ha portato nelle sale ticinesi il film ‘Toma’, del regista serbo Dragan Bjelogrlic. La pellicola - che ripercorre la vita del cantautore di musica folk Toma Zdravkovic nella Jugoslavia dagli anni ‘50 al 1991 - sta macinando numeri da record nei Balcani: con circa 800’000 spettatori a un mese dall’uscita nelle sale e diversi premi vinti dal cast è già oggi il film più visto dell’ultimo decennio. Il grande interesse suscitato dal film ha portato il multisala a prevedere una seconda proiezione straordinaria - extra rassegna -, questo venerdì 29 ottobre alle 20.30. È l’ultima occasione per vedere in Ticino ‘Toma’, in lingua originale e con sottotitoli in italiano.

 

Il successo di ‘Toma’ ci ha fatto capire nuovamente quanto importante, e apprezzato, sia saper essere diversi e avanzare una proposta culturale differente. In questo solco, sottolineiamo con orgoglio l’impegno delle registe afghane Sahraa Karimi e Sahra Mosawi Mani, entrambe premiate per il coraggio delle proprie idee e per la qualità delle proprie proposte, rispettivamente con il premio speciale OtherWoman e con il premio OtherVoice in Documentary Film. Mosawi Mani, inoltre, è risultata vincitrice della sezione L’incontro, il concorso internazionale di OtherMovie, con il suo eccellente ‘A thousand girls like me’: un maestoso documentario verità che racconta la coraggiosa lotta di una giovane donna afghana per chiedere giustizia e proteggere i suoi figli dopo aver subito anni di abusi per mano di suo padre.

 

Completano il palmarès dell’edizione giubilare: il film ‘Danza matta’ del ticinese Vanja Victor Kabir Tognola vincitore del concorso nazionale OtherSwiss Short; ‘Fabiu’ dell’austriaco Stefan Langthaler è stato giudicato il miglior film del concorso regionale Sguardo da vicino; ‘Sorrow’ del serbo Stefan Teofilovic ha vinto nella stessa sezione il riconoscimento per la miglior regia.

Durante la manifestazione sono altresì stati assegnati tre Premi d’onore per il grande sostegno ricevuto in questi primi dieci anni di esistenza: alla Città di Lugano, al Delegato cantonale dell’integrazione Attilio Cometta e a Gamal Meleka, artista italo-egiziano che ha realizzato i premi conferiti.

Durante l’edizione si è confermata positivamente anche l’esperienza già avviata da diversi anni di collaborazione con alcuni istituti scolastici del territorio, quest’anno in particolar modo sono state organizzate due master class al Centro professionale di Trevano e al Liceo 1 di Lugano. Parte integrante della decima edizione - sebbene si sia tenuto a settembre - è stato anche l’Art Happening alla Fondazione Claudia Lombardi, con la quale speriamo di rinnovare la collaborazione.

Ma in generale siamo molto contenti di tutte le serate: anche quelle con meno pubblico, più di nicchia, fanno parte dell’anima di OtherMovie: un’anima aperta alle differenti espressioni artistiche e culturali, un’anima desiderosa di promuovere la dignità del diverso e lo scambio culturale.

Prima di darvi appuntamento al maggio 2022 - pandemia permettendo - all’undicesima edizione, desideriamo ringraziare tutto il pubblico, le autorità e soprattutto i collaboratori che in questi non sempre semplici dieci anni hanno creduto nel progetto, gli hanno dato di volta in volta nuova vita, portando idee e la propria energia. A tutti, un profondo grazie e un OtherArrivederci!

Add Submission Button 2022

Sono aperte le iscrizioni OtherMovie 2022

Lascia un commento

I più visti

OtherMovie is...

18/01/2017

We are a non-profit working group promoting, from Lugano and right across the Italian part of Switzerland, the art of film making in its multifarious nuances and components. OtherMovie Lugano Film Festival aims to act as a cultural bridge between East and West whilst lending visibility to quality art house cinema.

News

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu

Film italiano SEGRETI il vincitore di GRAND PRIX 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

10/11/2013

Il vincitore del 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

News

Vimal Alain Pasquali

vimal alain pasquali inizia nel '93 l'avventura quale cameraman a TeleCampione proseguendo come freelance e collaborando con ditte di produzione come Polivideo SA, con le reti nazionali svizzere della SSR, principalmente RSI, RTS, RTR.

OtherEdu

5 ottobre 2020 Liceo cantonale di Lugano 1 Viale Carlo Cattaneo 4, 6900 Lugano.

22/09/2020

Ore 17.00 – 18.30 Selezione per la proiezione al Liceo di Lugano 1| Evento riservato agli studenti del Liceo, con partecipazione di Kiryl Hramadka, Alex Chung e il direttore del Festival, Drago Stevanovic. Breve saluto da direttrice Valeria Doratiotto Prinsi.

News