Ore 16.30 Conferenza “Culture, diversità e integrazione” a cura di Luigi Testino e Drago StevanovicIn collaborazione con l’Associazione Amélie. L’evento prende spunto dal libro “Una giornata speciale con Amélie” di Marco Imperadore, presente e co-organizzatore con i suoi collaboratori dell’evento. Durante la serata, sarà presentato il libro con la possibilità di osservare il processo creativo del personaggio protagonista, i riferimenti a situazioni reali descritte nell'opera e l'analisi dei temi trattati nella conferenza attraverso l'esperienza diretta dei relatori.

Relatori: Marco Imperadore, presidente dell'Associazione Amélie e della commissione di quartiere di Pregassona; Lorenzo Quadri, capodicastero Formazione, sostegno e socialità della Città di Lugano; Loredana Maresca, collaboratrice dell'Associazione Amélie e coordinatrice del Cult Amélie FestivalTeresa Schipani, custode e memoria storica di Pregassona; Lisa Albizzati, illustratrice del libro "Una giornata speciale con Amélie", Simona Rusconi, sindaca di Massagno, Rosario Talarico, capodicastero Politica giovanile e integrazione, Valeria Pernaselci, pedagogista clinico® e Giuseppe Pellegrino, avvocato alla Corte Penale Internazionale. All’evento partecipano anche: Milly Miljkovicanimation director, illustrator e set designer; Marco Carbone, regista, e Samah Gayed, protagonista del film ONEDANCE di Marco Carbone.


Ore 18 Proiezione del film ONEDANCE - La danza del tutto di Marco Carbone | Svizzera/Italia | 47’ | 2022 | in italiano

Sinossi: Samah Gayed è una donna egiziana cresciuta in Ticino. Il mondo dell’arte della musica e della danza la hanno accostata ad un percorso di vita che l’ha privata della sicurezza della famiglia, venendo così ripudiata e allontanata al momento della scoperta. Il carattere forte e l’energia di Samah le daranno la forza di partire e ricercare quella spiritualità sottoforma di altre vesti che è venuta a mancare da così tanto tempo. Artista, ma anche mentore e coach, Samah si racconta durante uno dei suoi seminari e promuove il proprio messaggio di libertà attraverso gesti antichi e movenze che oggi porta in giro per il mondo come ‘dono divino di Pace’ e che rivela liberamente ai propri “corsisti” per così far trovare loro la via giusta della vera libertà.

Ore 19 Aperitivo etnico preparato da Amir Vakil, Elcid bar, Lugano

 

L’evento è sostenuto dal Servizio per l'Integrazione degli Stranieri del Cantone.

Lascia un commento

I più visti

OtherMovie is...

18/01/2017

We are a non-profit working group promoting, from Lugano and right across the Italian part of Switzerland, the art of film making in its multifarious nuances and components. OtherMovie Lugano Film Festival aims to act as a cultural bridge between East and West whilst lending visibility to quality art house cinema.

News

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu

Film italiano SEGRETI il vincitore di GRAND PRIX 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

10/11/2013

Il vincitore del 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

News

Vimal Alain Pasquali

vimal alain pasquali inizia nel '93 l'avventura quale cameraman a TeleCampione proseguendo come freelance e collaborando con ditte di produzione come Polivideo SA, con le reti nazionali svizzere della SSR, principalmente RSI, RTS, RTR.

OtherEdu

5 ottobre 2020 Liceo cantonale di Lugano 1 Viale Carlo Cattaneo 4, 6900 Lugano.

22/09/2020

Ore 17.00 – 18.30 Selezione per la proiezione al Liceo di Lugano 1| Evento riservato agli studenti del Liceo, con partecipazione di Kiryl Hramadka, Alex Chung e il direttore del Festival, Drago Stevanovic. Breve saluto da direttrice Valeria Doratiotto Prinsi.

News