CINESTAR Lugano Ore 20.00

Belinda Sallin  Director | Eric Stitzel  Photography | Marco Teufen  Sound | Birgit Munsch-Klein  Editing | Peter Bräker  Sounddesign | Renzo D’Alberto  Sound Mix | Peter Scherer  Music
Cinegrell  Digital Postproduction | Sandra Gisler, Nicole Barras  Production Manager Martin Schilt, Belinda Sallin  Co-Producer | Marcel Hoehn  Producer

Versione originale svizzero tedesco con sottotitoli In francese e inglese.
Con il suo primo documentario, Dark Star - H.R. Giger’s World, Belinda Sallin ci regala un ritratto sincero e toccante di un artista tanto particolare da sfiorare quasi il misticismo. Attraverso un’approfondita analisi non solo dell’artista ma anche e soprattutto dell’uomo che si nasconde dietro il mito, la regista svizzera dipinge con sincerità gli ultimi anni di una delle personalità svizzere più atipiche del nostro tempo. Sebbene la precaria situazione di salute di HR Giger abbia reso incerta la realizzazione del documentario, il clima che questa crea, una sorta di momento sospeso fra due mondi, dà al film una profondità unica. Nei pochi momenti che gli sono concessi, la regista svizzera sembra carezzare l’ombra che Giger lascia dietro di sé ad ogni passaggio. Come le sue stesse opere il mitico artista grigionese splende di una luce estremamente particolare, cupa e allo stesso tempo abbagliante; Hansruedi (come lo chiamano le persone che gli sono vicino) abita ogni corridoio di una casa che sembra fatta di carne ed ossa. 

Arrivato ad un’età in cui l’opinione altrui ha ben poca importanza, Giger si presenta davanti alla telecamera in modo completamente sincero regalandoci dei preziosissimi momenti di intimità. Come lui stesso ha sottolineato fin dall’inizio, non ama parlare della sua arte ed è per questo che Belinda Sallin ha dovuto trovare degli stratagemmi per coglierne l’essenza. Giger parla poco ma esprime molto, non solo in termini verbali ma soprattutto attraverso la sua persona, attraverso il suo modo di rivolgersi agli altri (sempre estremamente generoso), attraverso il rapporto segreto che intrattiene con le cose, agli oggetti che lo circondano. Come dicono le persone che frequentano quotidianamente la sua dimora, Hansruedi è sempre presente anche se a volte è difficile scorgerlo. 

Ciò che Dark Star: HR Gigers Welt ci mostra è la straordinaria capacità di Giger di sentirsi a suo agio all’interno del suo mondo fatto di strane creature direttamente uscite dai nostri incubi. A furia di guardare il male, l’incubo dritto negli occhi, Giger è riuscito in qualche modo ad esorcizzarlo, a domarlo, regalandoci immagini di una bellezza rara e velenosa.

Official Trailer

Lascia un commento

I più visti

Prof. Andrea Gentilomo Md PhD

Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale Università degli Studi di Milano

Info

IL CIANI (ex asilo)

Nel centro cittadino di Lugano, su viale Cattaneo 5, erge la struttura “il Ciani”. Lo storico edificio cittadino risale alla fine del XIX secolo e trova spazio all’interno di una proprietà di 4000 metri quadrati arricchita dalla presenza di alberi secolari. Al pianterreno, al centro dello stabile, si trova un patio di 280 metri quadrati con un lucernario piramidale in vetro e metallo, alla decorazione di archi tipici dell’epoca e di un bellissimo pavimento in parquet. Il patio è circondato da una serie di sale che godono di luce naturale.

Info

Hangzhou Asian Film Festival

11/10/2013

Hangzhou Asian Film Festival – HAFF, was found in 2009 by a group of young filmmakers who intend for festival to become a celebration of new cinema by emerging young Asian filmmakers.

Rassegne

Avv.Roberta Arnold

Avv. Dr. ROBERTA ARNOLD Nata e cresciuta a Lugano, l’Avv. R. Arnold è specializzata in Diritto Umanitario (DIU) e Diritto Penale Internazionale, materie in cui ha conseguito un LLM a Nottingham, UK (2000) e il Dottorato a Berna (2003).

Info