I AM FREE di Joel Fioroni | Svizzera |2021 |67’ | v.o. inglese 

Trama

Mio zio, Alex Frei, è un attore di musical e ballerino che ha già calcato i principali palcoscenici teatrali d’Europa. Per me però è quasi uno sconosciuto, un parente “carismatico e affascinante” che incontravo solo a Natale o in altre rarissime occasioni di famiglia. Già da giovanissimo si scopre diverso dai suoi compagni di scuola, il calcio e lo sport in generale interessavano poco mentre era molto più affascinante il gioco della cucina e del mini supermercato. La passione per il canto, il ballo e i travestimenti arrivarono presto, grazie anche ai grandi miti che mio zio seguiva in TV. Alex non si è certo mai nascosto: in città lo si conosceva bene e la famiglia lasciava fare, ogni tanto condividendo e ogni tanto, invece, provando un po’ d'imbarazzo. I suoi genitori (i miei nonni) hanno cercato di contenere il tutto mandandolo a fare corsi di canto e di recitazione, inizialmente al “Teatro Gatto” di Ascona, dove Alex poteva sfoggiare tutta la sua creatività, arte e passione in un ambiente protetto. Tutto questo però, ben presto, non fu più sufficiente. La nostra piccola realtà era troppo stretta, le voci troppo frequenti e ogni tanto la cosa degenerava. Mio zio ebbe quindi il coraggio di fare ciò che io ho sempre solo sognato: partire. Era il 1997, Alex aveva solo 17 anni e lasciò casa, Locarno, per frequentare la “Ballettschule Röthel” vicino a Monaco di Baviera, in Germania. Fu l’inizio di una carriera che oggi può definirsi importante, artisticamente e umanamente. In seguito Alex si trasferì ad Amsterdam e completò la sua formazione con un “Bachelor of Arts”. È l’inizio di un tour in giro per il mondo come ballerino per molte compagnie e artista in numerosi teatri, da Ottawa al Brasile, da Sarajevo al grande ritorno in Germania nel 2013. Germania che diventerà praticamente la sua nuova casa e la sua seconda patria. Alex cresce anche artisticamente e affronta più tipologie di balletto e di musical. Lo vediamo nel balletto classico e contemporaneo all’interno di teatri dell’Opera, ma anche a fare serate di “Cabaret” travestito da donna in cantine e piccoli locali. Nel film Alex si racconta anche nell’aspetto più intimo e privato, rispetto la fatica di poter essere se stesso in un contesto come quello ticinese e ben felice (oggi) dei cambiamenti che il nostro paese e il nostro Cantone stanno affrontando sul tema dell’omofobia e della discriminazione.

 

Lascia un commento

I più visti

OtherMovie is...

18/01/2017

We are a non-profit working group promoting, from Lugano and right across the Italian part of Switzerland, the art of film making in its multifarious nuances and components. OtherMovie Lugano Film Festival aims to act as a cultural bridge between East and West whilst lending visibility to quality art house cinema.

News

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu

Film italiano SEGRETI il vincitore di GRAND PRIX 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

10/11/2013

Il vincitore del 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

News

Vimal Alain Pasquali

vimal alain pasquali inizia nel '93 l'avventura quale cameraman a TeleCampione proseguendo come freelance e collaborando con ditte di produzione come Polivideo SA, con le reti nazionali svizzere della SSR, principalmente RSI, RTS, RTR.

OtherEdu

5 ottobre 2020 Liceo cantonale di Lugano 1 Viale Carlo Cattaneo 4, 6900 Lugano.

22/09/2020

Ore 17.00 – 18.30 Selezione per la proiezione al Liceo di Lugano 1| Evento riservato agli studenti del Liceo, con partecipazione di Kiryl Hramadka, Alex Chung e il direttore del Festival, Drago Stevanovic. Breve saluto da direttrice Valeria Doratiotto Prinsi.

News