Date del Festival: 07 – 14 aprile 2024

Tema della tredicesima edizione: ‘I rifugi della mente’

 

È nella natura dell’essere umano cercare continuamente un luogo in cui rifugiarsi di fronte agli elementi stressanti. La prima forma di rifugio è legata alla nostra fisicità e coincide con la ricerca di un luogo fisico adatto come la casa. Ma la nostra ulteriore essenza, decisamente più complessa, è quella mentale.

Ed è proprio su quest’ultima dimensione che la tredicesima edizione di OtherMovie pone l’accento. Sui luoghi della mente, che ci permettono di rifugiarci dalle difficoltà che la vita ci pone davanti. Discriminazioni basate sull’aspetto fisico, sul genere e sull’orientamento sessuale, sulla religione, sulla nazionalità: sono solo alcuni degli ostacoli che i protagonisti dei film e delle storie che abbiamo selezionato sono chiamati a fronteggiare. Problemi che si presentano e che per sopravvivere vanno affrontati. E per risolverli al meglio necessitiamo di rielaborarli in uno spazio solo nostro, protetto. Luoghi che possono essere individuali, ma anche collettivi, se i temi sono condivisi da un’intera comunità o da gruppi di persone.

Durante quest’edizione cercheremo di far emergere questi luoghi che abbiamo definito rifugi della mente, avvalendoci non soltanto delle pellicole protagoniste degli eventi, ma anche di testimonianze dirette, di autorevoli specialisti nonché di enti e istituzioni soprattutto locali, grazie ai quali adatteremo i discorsi affrontati al contesto ticinese e svizzero. Un percorso a cavallo fra realtà e fiction che percorreremo come sempre indossando diverse lenti culturali – cinema, mostre, dibattiti, performance artistiche –, con l’obiettivo generale di promuovere un dialogo inclusivo e costruttivo, fondato anche sull’integrazione.

Undici le giornate festivaliere, trenta gli eventi in agenda e più di cinquanta ore di programmazione.

                                                                                                                                                                                                                         

Lascia un commento

I più visti

OtherMovie is...

18/01/2017

We are a non-profit working group promoting, from Lugano and right across the Italian part of Switzerland, the art of film making in its multifarious nuances and components. OtherMovie Lugano Film Festival aims to act as a cultural bridge between East and West whilst lending visibility to quality art house cinema.

News

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu

Film italiano SEGRETI il vincitore di GRAND PRIX 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

10/11/2013

Il vincitore del 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

News

Vimal Alain Pasquali

vimal alain pasquali inizia nel '93 l'avventura quale cameraman a TeleCampione proseguendo come freelance e collaborando con ditte di produzione come Polivideo SA, con le reti nazionali svizzere della SSR, principalmente RSI, RTS, RTR.

OtherEdu

5 ottobre 2020 Liceo cantonale di Lugano 1 Viale Carlo Cattaneo 4, 6900 Lugano.

22/09/2020

Ore 17.00 – 18.30 Selezione per la proiezione al Liceo di Lugano 1| Evento riservato agli studenti del Liceo, con partecipazione di Kiryl Hramadka, Alex Chung e il direttore del Festival, Drago Stevanovic. Breve saluto da direttrice Valeria Doratiotto Prinsi.

News