Ore 20.05 [Evento Speciale] Nuova Via della seta /OBOR (One belt, One road)

Nel 2013 il presidente Xi Jinping annuncia l’avvio della Nuova Via della Seta, un progetto ambizioso di sviluppo dei commerci e delle infrastrutture logistiche, di trasporto e di scambio nell’area euro-asiatica, che coinvolge sul suo percorso più di 60 nazioni collegate da tratte stradali, ferroviarie e marittime.

Dalla Cina fino all’Europa del Nord, si è aperto un grandioso cantiere strategico che si inserisce però in realtà difficili e si scontra con ostacoli e minacce, in particolare nelle regioni interessate da conflitti e tensioni religiose o politiche, ma anche sulla rete virtuale. Questo scenario lo racconta nel dettaglio ‘Eurasia e jihadismo, guerre ibride sulla Nuova Via della Seta’ (Carocci, 2017) il libro che fa da spunto al dibattito proposto da OtherMovie.

La serata permetterà di toccare molti aspetti della Via della Seta, come l’impatto che sta avendo o che potrebbe avere in futuro sulle regioni che attraversa, in particolare nel Mediterraneo, e il legame fra economia, insurrezioni e terrorismo; ma soprattutto, ci avvicineremo alla Cina di oggi, iniziatrice e traino di questo progetto, per comprenderne alcuni aspetti culturali al di là di facili stereotipi, per conoscere una realtà mediatica vivace e dinamica, e capire cosa ci racconta del paese questa ‘visione’ della Nuova Via della Seta, già definita ‘diplomazia infrastrutturale’.  

L’evento inizia alle ore 20.05 con la proiezione di due cortometraggi:

Mary di Grigory Kolomytsev |Federazione Russa | 2016 | 14’32’’

Un anno dopo la scomparsa di suo figlio, Mary viene a sapere che si trova nella Repubblica dell’Ingushetia, nel Caucaso del Nord, e che sarebbe un terrorista. Lo sente al telefono per un’ultima volta, sotto la sorveglianza dei servizi speciali.

Necessity has no law di Ahmed Hamed  | Egitto | 2017 | 6’

La maggior parte dei bambini nel mondo ha ambizioni e desideri per il proprio futuro. Non così Gamal, un ragazzino nato in una piccola città egiziana che lavora in una fattoria di mattoni, e che non ha sogni.

Segue un dibattito con: Alfonso Tuor, giornalista economico, conduttore TV e profondo conoscitore della Cina contemporanea; Gianluigi Negro, sinologo e ricercatore dell’Osservatorio sui media e le comunicazioni in Cina dell’Università della Svizzera italiana; Claudio Bertolotti, analista strategico ISPI e ricercatore sulle questioni del terrorismo e della sicurezza nel Mediterraneo.

Modera Chiara Sulmoni, giornalista e analista freelance. 

Alle ore 21.30 verrà proiettato il film Behemoth ( Cina | 2015 | 95’ | lingua originale, sottotitoli in inglese ) del regista cinese Zhao Liang*. Smarcandosi dal documentario sociale, per cui il regista si era fatto conoscere, il film approda a una dimensione di lirismo per raccontare il mondo degli umili in una società governata da un capitalismo caotico. La vita di tutti i giorni di una comunità mongola si trasforma in un viaggio dantesco. Un documentario che offre uno spaccato della società contemporanea e dello sviluppo economico cinese e, al tempo stesso, una tragedia dell’assurdo e un monito all’imprudenza umana. Il film sarà presentato dal direttore di OtherMovie Drago Stevanovic insieme a Zhang Meng (ACSE).

* Presentato in concorso alla Mostra di Venezia, Behemoth è la nuova opera di Zhao Liang, dall'acclamato regista di Crime and Punishment (Festival des 3 Continents 2007 - Miglior film) e Petition (Cannes Spécial Screenings 2009).

 

Lascia un commento

I più visti

Prof. Andrea Gentilomo Md PhD

Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale Università degli Studi di Milano

Info

IL CIANI (ex asilo)

Nel centro cittadino di Lugano, su viale Cattaneo 5, erge la struttura “il Ciani”. Lo storico edificio cittadino risale alla fine del XIX secolo e trova spazio all’interno di una proprietà di 4000 metri quadrati arricchita dalla presenza di alberi secolari. Al pianterreno, al centro dello stabile, si trova un patio di 280 metri quadrati con un lucernario piramidale in vetro e metallo, alla decorazione di archi tipici dell’epoca e di un bellissimo pavimento in parquet. Il patio è circondato da una serie di sale che godono di luce naturale.

Info

Hangzhou Asian Film Festival

11/10/2013

Hangzhou Asian Film Festival – HAFF, was found in 2009 by a group of young filmmakers who intend for festival to become a celebration of new cinema by emerging young Asian filmmakers.

Rassegne

Marijana Miladinovic-video fine art

07/10/2020

Plastic rain-video fine art di Marijana Miladinovic, Italia |1’20’’ | Official selection OtherMovie –VideoArt Contest 2020, fuori Concorso.

News