Date corsi:

 Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 giugno 2015
Termine di iscrizione:1.06. 2015
Costo: CHF 250.- (10% di sconto per i soci REC e abbonati Othermovie)
Corsisti: 8-14
Docenti: Livio Colombo e Giulia Vallicelli
Promossa in collaborazione conOthermovie Festival
Cosa si impara?
Il laboratorio si propone di far scoprire l’aspetto più materico dell’immagine in movimento,
usando la pellicola muta in bianco e nero dentro una cinepresa super8. Attraverso la realizzazione di un cortometraggio collettivo di osservazione sul territorio, verrà affrontato l’intero processo produttivo del cinema sperimentale in piccolo formato: partendo dalla ricerca e dall’acquisto della cinepresa, il suo funzionamento e la scelta dei soggetti da riprendere, si arriverà allo sviluppo della pellicola e il suo montaggio in moviola. Senza tralasciare la proiezione pubblica: atto conclusivo del processo creativo, ma non per questo meno importante.

VENERDI’ (dalle 18’30-23’00 circa)
– il cinema delle origini: la creazione e la percezione dell’immagine in movimento
– i formati e le cineprese: nozioni di trovarobato e prove di ripresa
– progettazione e costruzione del film: il linguaggio, i pregi e i limiti del mezzo
– scelta dei temi e dei soggetti da riprendere: ipotesi per il film collettivo che sarà

SABATO (10’00 – 19’00 circa)
– riprese collettive sul campo e sviluppo della prima pellicola

DOMENICA (10’00 – 19’00 circa)
– riprese collettive sul campo
– sviluppo della seconda pellicola
– visione e analisi delle pellicole sviluppate
– cenni di montaggio in moviola

A seguire: proiezione pubblica del film collettivo.

Nel corso del laboratorio saranno messi a disposizione: due cineprese super8 da condividere tra i partecipanti, due pellicole in bianco e nero per realizzare il cortometraggio, attrezzatura e chimica per sviluppare le pellicole girate, una moviola, una giuntatrice e un proiettore super8, dispense informative. Successivamente al laboratorio ogni partecipante riceverà un file del cortometraggio digitalizzato. Il film avrà licenza Creative Commons.

I partecipanti sono invitati a portare guanti di gomma e vestiti sporcabili.

Lascia un commento

I più visti

OtherMovie is...

18/01/2017

We are a non-profit working group promoting, from Lugano and right across the Italian part of Switzerland, the art of film making in its multifarious nuances and components. OtherMovie Lugano Film Festival aims to act as a cultural bridge between East and West whilst lending visibility to quality art house cinema.

News

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu

Vimal Alain Pasquali

vimal alain pasquali inizia nel '93 l'avventura quale cameraman a TeleCampione proseguendo come freelance e collaborando con ditte di produzione come Polivideo SA, con le reti nazionali svizzere della SSR, principalmente RSI, RTS, RTR.

OtherEdu

5 ottobre 2020 Liceo cantonale di Lugano 1 Viale Carlo Cattaneo 4, 6900 Lugano.

22/09/2020

Ore 17.00 – 18.30 Selezione per la proiezione al Liceo di Lugano 1| Evento riservato agli studenti del Liceo, con partecipazione di Kiryl Hramadka, Alex Chung e il direttore del Festival, Drago Stevanovic. Breve saluto da direttrice Valeria Doratiotto Prinsi.

News

Film italiano SEGRETI il vincitore di GRAND PRIX 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

10/11/2013

Il vincitore del 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

News