Lunedì 13 giugno, con un evento speciale all’AreaPangeArt di Camorino, si è tenuta l’ultima serata della rassegna. Dopo una settimana di proiezioni, i giurati di OtherMovie si sono espressi nella serata di sabato, tenutasi allo Spazio Aperto di Bellinzona e dedicata alle migrazioni dal Ticino – con un suggestivo e strepitoso concerto di Marco Zappa.

RICONOSCIMENTO per il Miglior Film della sezione [S]GUARDO DA VICINO

La giuria composta da Sarah Rusconi, Presidente della giuria e Portavoce sezione svizzera di Amnesty International, da Pierre Ograbek, giornalista, da Gabriele Donadini, uno dei titolari dell’AreaPangeArt, e da Marko Miladinovic, artista, ha premiato il film ‘Eisen’ di Benjamin Kahlmeyer (Germania, 2015), con la seguente motivazione:

 

“In poche immagini essenziali - elemento centrale di un documentario in cui il ritmo e la struttura narrativa sono quasi assenti - lo spettatore entra, con discrezione, distacco e rispetto, nella quotidianità di persone la cui vita è sospesa in attesa che altri decidano del loro futuro.

Grazie al sobrio equilibrio di suoni e immagini, le limitazioni - fisiche e non - delle vite dei richiedenti asilo diventano quasi tangibili. 

Un tempo sospeso, che permette di avvicinarsi (quasi identificarsi) agli ospiti di Eisenhüttenstadt.”

 

 

La quinta edizione del Festival si è confermata per le sue proposte – speriamo – ad alto valore aggiunto, che sono state accolte positivamente dal fedele pubblico della rassegna e dalle autorità della Città. Gradito ospite dell’edizione è stato l’emblematico pittore Pierre Casé, che ha inaugurato la settimana di proiezioni. Inoltre anche gli ospiti Intenazionali, come lo scrittore Shady Hamadi o la regista Alessandra Pesceta, hanno dato il propro contributo per questa riuscitissima edizione del Festival. Soddisfazione da parte del direttore e fondatore del Festival, Drago Stevanovic, è stata espressa per il pomeriggio culturale a Casa Astra di Mendrisio. Nell’ambito del progetto sono state coinvolte diverse scuole: il Liceo di Bellinzona, il Pretirocinio di orientamento di Lugano e il Pretirocinio d’integrazione di Gerra Piano, la Scuola professionale per sportivi d’élite di Tenero, la SUPSI e in particolare il settore di Lavoro sociale del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale.

 

Su questa scia, OtherMovie ha già lo sguardo rivolto alla prossima edizione, che avrà luogo nel 2017. Come già annunciato dal membro del comitato organizzativo Sara Beretta Piccoli, uno dei focus della sesta rassegna sarà il tema della violenza, nelle sue varie sfaccettature e con particolare accento sulla lotta a questo fenomeno. L’appuntamento è quindi rinnovato al prossimo anno e il Festival si congeda con un ringraziamento speciale al pubblico, agli sponsor e ai media che hanno coperto la nostra manifestazione.

 

OtherMovie

Ufficio Stampa

 

Contatti: Tel.: 078 930 57 14, e-mail: ufficiostampa@othermovie.ch

Lascia un commento

I più visti

OtherMovie is...

18/01/2017

We are a non-profit working group promoting, from Lugano and right across the Italian part of Switzerland, the art of film making in its multifarious nuances and components. OtherMovie Lugano Film Festival aims to act as a cultural bridge between East and West whilst lending visibility to quality art house cinema.

News

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu

Film italiano SEGRETI il vincitore di GRAND PRIX 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

10/11/2013

Il vincitore del 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

News

Vimal Alain Pasquali

vimal alain pasquali inizia nel '93 l'avventura quale cameraman a TeleCampione proseguendo come freelance e collaborando con ditte di produzione come Polivideo SA, con le reti nazionali svizzere della SSR, principalmente RSI, RTS, RTR.

OtherEdu

5 ottobre 2020 Liceo cantonale di Lugano 1 Viale Carlo Cattaneo 4, 6900 Lugano.

22/09/2020

Ore 17.00 – 18.30 Selezione per la proiezione al Liceo di Lugano 1| Evento riservato agli studenti del Liceo, con partecipazione di Kiryl Hramadka, Alex Chung e il direttore del Festival, Drago Stevanovic. Breve saluto da direttrice Valeria Doratiotto Prinsi.

News