Sezione Culture e conflitti. Introduzione al tema della misoginia, della mascolinità tossica e della subcultura incel a cura di Chiara Sulmoni, con Roberta Schaller, giurista e criminologa e con  Andrea Molle, docente alla Chapman University (California), ricercatore del think tank START InSight (Lugano) ed esperto di estremismi e movimenti radicali americani, altri ospiti.

Ore 20.45 OtherMovie "L'Incontro" - The International Competition for Feature Film. Proiezione del documentario Backlash: Misogyny in the Digital Age di Léa Clermont-Dion e Guylaine Maroist | Canada | 78’ | sottotitoli in italiano

Sinossi: Quest’opera cupa, che ricorda un thriller psicologico, segue quattro donne in due continenti: la ex-presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini (Italia), l'ex deputata democratica Kiah Morris (Stati Uniti), l'attrice e youtuber francese Marion Séclin e Donna Zuckerberg (Stati Uniti), una specialista in violenza online contro le donne, sorella del fondatore di Facebook. Questo tour de force rivela gli effetti devastanti che tale odio impenitente ha sulle vittime e porta alla luce il singolare obiettivo della cyber-misoginia: mettere a tacere le donne che brillano. Alcuni bersagli della violenza informatica si sgretoleranno sotto la forza cristallizzante del clic. Altri, orgogliosi guerrieri, si ergeranno a testa alta e rifiuteranno di essere messi a tacere.

 

L’evento Culture e conflitti con Chiara Sulmoni è sostenuto dal Servizio per l'Integrazione degli Stranieri del Cantone.


Lascia un commento

I più visti

OtherMovie is...

18/01/2017

We are a non-profit working group promoting, from Lugano and right across the Italian part of Switzerland, the art of film making in its multifarious nuances and components. OtherMovie Lugano Film Festival aims to act as a cultural bridge between East and West whilst lending visibility to quality art house cinema.

News

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu

Film italiano SEGRETI il vincitore di GRAND PRIX 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

10/11/2013

Il vincitore del 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

News

Vimal Alain Pasquali

vimal alain pasquali inizia nel '93 l'avventura quale cameraman a TeleCampione proseguendo come freelance e collaborando con ditte di produzione come Polivideo SA, con le reti nazionali svizzere della SSR, principalmente RSI, RTS, RTR.

OtherEdu

5 ottobre 2020 Liceo cantonale di Lugano 1 Viale Carlo Cattaneo 4, 6900 Lugano.

22/09/2020

Ore 17.00 – 18.30 Selezione per la proiezione al Liceo di Lugano 1| Evento riservato agli studenti del Liceo, con partecipazione di Kiryl Hramadka, Alex Chung e il direttore del Festival, Drago Stevanovic. Breve saluto da direttrice Valeria Doratiotto Prinsi.

News