Venerdì 12 aprile alle ore 20.00 al FUS Nielsen Auditorium (Franklin University Switzerland, Via Ponte Tresa 29, 6924 Sorengo) si terrà una serata speciale con dibattito e proiezione del documentario ‘Dustur’ (‘costituzione’, in lingua araba). 

Il Califfato è caduto nel Levante ma il terrorismo di matrice jihadista continua a colpire in Occidente e in altre parti del mondo. Oltre alle incognite e agli interrogativi sul futuro dei foreign fighters, in Europa a preoccupare è anche la radicalizzazione interna che in parte passa dalle carceri, da sempre terreno fertile per gli estremismi di ogni genere. Ma qual è la situazione effettiva dietro le sbarre? Come nasce e come si diffonde il radicalismo nelle prigioni? Quali iniziative di prevenzione vengono messe in campo nelle due realtà vicine del Ticino e dell’Italia? E quali sono il ruolo e i punti di vista della politica e dei legislatori?

L'argomento verrà affrontato nel corso di un dibattito con il Consigliere di Stato Norman Gobbi, Direttore del Dipartimento delle Istituzioni; Stefano Laffranchini, Direttore delle strutture carcerarie cantonali; Claudio Bertolotti, analista dell'ISPI e Direttore di START InSight; Fra' Ignazio De Francesco, monaco, islamologo, volontario in carcere. Modera Chiara Sulmoni, giornalista.

Segue la proiezione del documentario 'Dustur' del regista Marco Santarelli (Istituto Luce, 2016, durata 74’). Il film racconta l’esperienza di Fra’ Ignazio De Francesco che dentro il carcere della Dozza a Bologna tiene un corso sulla Costituzione italiana affiancata in ottica comparativa dall’egiziana, tunisina e marocchina, a un gruppo di detenuti principalmente musulmani. Nascono così discussioni attorno ai valori, alle tradizioni, alle primavere arabe, ai diritti, ai doveri e alla giustizia. Insieme al monaco c'è un mediatore culturale che aiuta a mediare le posizioni più estreme che possono emergere durante gli incontri. Ma c’è anche un altro protagonista: Samad, ex-detenuto marocchino che fuori dal carcere sta ricostruendo la propria vita.

 

Per maggiori informazioni:

Chiara Sulmoni
curatrice della serata
+41(0)79 244 47 31
chiara.sulmoni@hotmail.it
chiara.sulmoni@startinsight.eu

I più visti

OtherMovie is...

18/01/2017

We are a non-profit working group promoting, from Lugano and right across the Italian part of Switzerland, the art of film making in its multifarious nuances and components. OtherMovie Lugano Film Festival aims to act as a cultural bridge between East and West whilst lending visibility to quality art house cinema.

News

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu

Film italiano SEGRETI il vincitore di GRAND PRIX 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

10/11/2013

Il vincitore del 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

News

Vimal Alain Pasquali

vimal alain pasquali inizia nel '93 l'avventura quale cameraman a TeleCampione proseguendo come freelance e collaborando con ditte di produzione come Polivideo SA, con le reti nazionali svizzere della SSR, principalmente RSI, RTS, RTR.

OtherEdu

5 ottobre 2020 Liceo cantonale di Lugano 1 Viale Carlo Cattaneo 4, 6900 Lugano.

22/09/2020

Ore 17.00 – 18.30 Selezione per la proiezione al Liceo di Lugano 1| Evento riservato agli studenti del Liceo, con partecipazione di Kiryl Hramadka, Alex Chung e il direttore del Festival, Drago Stevanovic. Breve saluto da direttrice Valeria Doratiotto Prinsi.

News