Regia: Davide Pangrazio

Il destino e le emozioni di un giovane violinista polacco, del celebre compositore polacco Witold Lutoslawski (di cui ricorre il centenario della nascita nel 2013), e la storia della stessa Polonia, loro patria natale, s’incrociano sulle note del brano ‘Subito’, per violino e pianoforte.
Il giovane violinista viaggia per andare a tenere un concerto. Appena salito in treno incrocia lo sguardo di una ragazza che sta uscendo in tutta fretta. Entrato nel suo scompartimento trova un suo lavoro di tesi sul compositore Lutoslawski che lui si appresta ad interpretare.
Leggendo la tesi scorrono nella sua mente immagini della vita del compositore, momenti importanti della vita più recente della Polonia, a cui il compositore ha preso parte, e luoghi storici che vanno dalle grandi guerre del Novecento, ai movimenti rivoluzionari di liberazione dall’occupazione, all’unità del Paese.
Il giovane violinista rivede posti dove ha camminato infinite volte, e su queste immagini inizia a sentire la musica di Lutoslawski arricchita di tanti contenuti, trasformando l’esecuzione del suo concerto in un momento di grande potenza espressiva e simbolica.

Lascia un commento

I più visti

Prof. Andrea Gentilomo Md PhD

Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale Università degli Studi di Milano

Info

Cinestar

È composto da 7 sale cinematografiche e 1200 posti e nella sua sala 3, la più grande, è possibile assistere a proiezioni in 3D. Il suo storico edificio è quello della “ex-Termica”, ufficialmente conosciuto ai tempi come “Centrale di Cornaredo”.

Info

Finalisti OtherMovie 2023

Risultati dei concorsi OtherMovie 2023/ Results of the competitions OtherMovie 2023

Concorsi

Sala Multiuso Paradiso

Sala Multiuso del Comune di Paradiso Per informazioni: Polizia Comunale di Paradiso Tel. 091 985 04 88 (per prenotazioni) Cancelleria Comunale di Paradiso Tel. 091 985 04 05 A disposizione di società e privati. Una sala multiuso con una capienza di 200 posti, predisposta per spettacoli, concerti, serate ricreative, congressi, assemblee, conferenze e seminari. Posti a sedere: da 150 a 170 a dipendenza dell'estensione del palco. Infrastrutture ed apparecchiature tecniche: Palcoscenico fisso e mobile, sala regia per audio e luci, video beamer, quinte, leggìo e microfoni. Parcheggio e ristorazione. La sala multiuso è accessibile direttamente dall'autosilo comunale (con ascensore dedicato), annesso troverete snack bar e ristorante.

Info