Ore 20.00

Nielsen Auditorium - Evento Speciale: OtherCrime

a cura di Chiara Sulmoni, giornalista, in collaborazione con Franklin University Switzerland e Torino Crime Festival. Il direttore di OtherMovie Drago Stevanovic e il professor Morris Mottale annunceranno la nuova collaborazione.

Il Califfato è caduto nel Levante ma il terrorismo di matrice jihadista continua a colpire in Occidente e in altre parti del mondo. Oltre alle incognite e agli interrogativi sul futuro dei foreign fighters, in Europa a preoccupare è anche la radicalizzazione interna che in parte passa dalle carceri, da sempre terreno fertile per gli estremismi di ogni genere. Ma qual è la situazione effettiva dietro le sbarre? Come nasce e come si diffonde il radicalismo nelle prigioni? Quali iniziative di prevenzione vengono messe in campo nelle due realtà vicine del Ticino e dell’Italia? E quali sono il ruolo e i punti di vista della politica e dei legislatori?

L'argomento verrà affrontato nel corso di un dibattito con il Consigliere di Stato Norman Gobbi, direttore del Dipartimento delle istituzioni; Stefano Laffranchini, Direttore delle strutture carcerarie cantonali; Claudio Bertolotti, analista dell'ISPI e direttore di START InSight; Fra' Ignazio De Francesco, monaco, islamologo, volontario in carcere. Modera Chiara Sulmoni, giornalista.

Segue la proiezione del documentario: 

Dustur

di Marco Santarelli | Italia | 2016 | 74’ | vo italiano con sottotitoli in inglese.

 

Sinossi: Nella biblioteca del carcere di Bologna, un gruppo di detenuti musulmani partecipano a un corso organizzato da insegnanti e volontari sulla Costituzione italiana. Un giovane arabo in attesa del fine pena è alle prese con gli «inverni e le primavere» della libertà e un futuro tutto da scrivere. Un viaggio dentro e fuori il carcere, per raccontare l’illusione e la speranza di chi ha sognato e continua a sognare un «mondo più giusto».

 

All'interno del carcere si affrontano numerosi temi quali l'uguaglianza, la libertà, il diritto al lavoro e all'istruzione; all'esterno invece scorre la storia del giovane Samad, ex-detenuto marocchino che, in attesa della fine della pena, ottiene il permesso di partecipare agli incontri come libero cittadino. Samad insieme ai suoi ex-compagni proverà a stilare una nuova dustur, che tradotto in lingua araba, significa "costituzione".

Premi: Cinema du Réel 2016: International Competition - The Youth Award; Italia in Doc - Bruxelles 2016: Concorso - Premio del Pubblico; Torino Film Festival 2015: Italiana.doc - Premio Avanti, Premio Gli Occhiali di Gandhi

Dustur di Marco Santarelli

I più visti

Cinema Iride Lugano

Il Cinema Iride si trova nel cuore del Quartiere Maghetti, proprio nel centro della città di Lugano. Nelle immediate vicinanze si trovano diversi posteggi. Gli autosili più vicini sono il Balestra e quello di Piazza Castello (Palazzo dei Congressi). Il Cinema è anche facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Dista, infatti, solo 5 minuti a piedi dal terminal principale dei bus di Lugano Centro (Pensilina Botta).

Info

OtherMovie Opening Ceremony 2017

05/06/2017

photo del foce: Cesare De Vita

News

Gaia Serena Simionati

Critico d’arte, e cinematografico, giornalista, curatore.

Info

Avv.Roberta Arnold

Avv. Dr. ROBERTA ARNOLD Nata e cresciuta a Lugano, l’Avv. R. Arnold è specializzata in Diritto Umanitario (DIU) e Diritto Penale Internazionale, materie in cui ha conseguito un LLM a Nottingham, UK (2000) e il Dottorato a Berna (2003).

Info