Sabato 28/05 alle 20, Lux art house Via Giuseppe Motta 67 6900 Massagno

Performance  in apertura della serata:

  • o    Cenere, vita onirica del corpo in scena, di e con Anna Keller, danzatrice e coreografa
  • o    Se era un pranzo o solo per un caffè, in quel locale trovavi gente da tutto il mondo. “Le petit café parisien” uno dei pezzi più famosi di Marcel Marceau viene reinterpretato ai giorni nostri dal popolare artista di strada Cesco come tributo al grande mimo.

Anna Keller-mimo Cesco

Film della serata: L’art du silence di Maurizius Staerkle Drux | Svizzera/Germania | 2022 | 82’ | lingua originale con sottoitoli in italiano | Distribuzione Cineworx Basielea |

Presentato in prima mondiale alle Giornate di Soletta 2022 dove concorreva per il Prix de Soleure, L’art du silence del regista svizzero Maurizius Staerkle Drux è il primo documentario dedicato al mitico mimo francese Marcel Marceau che ha ispirato generazioni intere d’artisti, dal celebre clown svizzero Dimitri che ha fatto parte della sua compagnia fino a David Bowie e Kate Bush il cui mentore Lindsay Kemp ha studiato la danza e il mimo proprio da Marceau.

THE-ART-OF-SILENCE-

"Il tuo silenzio ci chiama con una forza misteriosa. In questo silenzio si trova tutto il rumore del mondo, un silenzio che trasmette dramma e speranza. Il tuo silenzio, che considero un po 'magico, racconta tante storie in pochi istanti, che ognuno di noi ha vissuto o incontrato, storie che molto spesso non si possono esprimere a parole ". Marces Marceau, 27 ottobre 1993.

I più visti

Prof. Andrea Gentilomo Md PhD

Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale Università degli Studi di Milano

Info

Hangzhou Asian Film Festival

11/10/2013

Hangzhou Asian Film Festival – HAFF, was found in 2009 by a group of young filmmakers who intend for festival to become a celebration of new cinema by emerging young Asian filmmakers.

Rassegne

IL CIANI (ex asilo)

Nel centro cittadino di Lugano, su viale Cattaneo 5, erge la struttura “il Ciani”. Lo storico edificio cittadino risale alla fine del XIX secolo e trova spazio all’interno di una proprietà di 4000 metri quadrati arricchita dalla presenza di alberi secolari. Al pianterreno, al centro dello stabile, si trova un patio di 280 metri quadrati con un lucernario piramidale in vetro e metallo, alla decorazione di archi tipici dell’epoca e di un bellissimo pavimento in parquet. Il patio è circondato da una serie di sale che godono di luce naturale.

Info

Avv.Roberta Arnold

Avv. Dr. ROBERTA ARNOLD Nata e cresciuta a Lugano, l’Avv. R. Arnold è specializzata in Diritto Umanitario (DIU) e Diritto Penale Internazionale, materie in cui ha conseguito un LLM a Nottingham, UK (2000) e il Dottorato a Berna (2003).

Info