Le traiettorie dell'arte

Studio Foce, via Foce 1, Lugano

Incontro con Alessandro Jasci: I miei primi anni 1970.

Ospiti della serata: Alessandro Jasci, Luca M. Venturi, Gilberto Isella, Andrea Cimini e Beatriz Arcari.

Ore 18.15 Presentazione del libro La memoria nutre la storia (Alessandro Jasci - Works and Performances 1966-2023), di Luca M. Venturi.

Alessandro Jasci, nato nel 1946 a Frisa, Italia, è riconosciuto come uno degli artisti più intensamente sperimentali della sua generazione e ha partecipato attivamente al fermento culturale degli anni ’70-’80. Jasci è un precursore dell’impiego della tecnica fotografica e video in arte, utilizzando le immagini come narrazione, nel quadro di una ricerca sul tempo nell’arte e nella visione. Opere che plasmano una sorta di rifugio visuale della mente, con l’obiettivo di annullare il tempo, per conferire ulteriore spazio a idee che si dilatano e si rivelano sempre più attuali.

Luca M. Venturi è il critico di riferimento del giovane gruppo milanese anni 1970 e comunicatore internazionale dell’arte di quel periodo. Curatore della serie Oscar Arte Mondadori e autore di cataloghi e libri d’arte, oltre a documentari per Rai 3.Gilberto Isella, poeta, saggista, autore teatrale e traduttore, è nato e vive a Lugano. Ha insegnato italiano al Liceo Cantonale di Lugano. Ha al suo attivo numerose raccolte poetiche. L'ultima, Arepo (2018), è stata finalista al Premio Camaiore e al Premio Bonanni Città dell'Aquila nel 2019.

Beatriz Arcari e Andrea Jasci Cimini, architetti e urbanisti, hanno sviluppato un percorso di ricerca sul tema del rifugio, sostenibile, transitorio, con progetti come l’Eco temporary refuge, Shared antarctic outpost ed Evolving lighthouse. Per OtherMovie, in linea con il tema dell’edizione, presentano una riflessione sul tema del rifugio, dal fisico al metafisico, dall’architettura all’arte. Hanno inoltre curato il cortometraggio dell’artista Alessandro Jasci, presentato in anteprima al festival.



Beatriz Arcari e Andrea Jasci Cimini, architetti e urbanisti, hanno sviluppato un percorso di ricerca sul tema del rifugio, sostenibile, transitorio, con progetti come l’Eco temporary refuge, Shared antarctic outpost ed Evolving lighthouse. Per OtherMovie, in linea con il tema dell’edizione, presentano una riflessione sul tema del rifugio, dal fisico al metafisico, dall’architettura all’arte. Hanno inoltre curato il cortometraggio dell’artista Alessandro Jasci, presentato in anteprima al festival

Ore 18.45 La Direzione del Festival propone al pubblico la proiezione del film-documentario: Fucina italiana, L’arte ai tempi di Alessandro Jasci | Regia di Beatriz Arcari | Svizzera |2024 | 20’ | Italiano | Produzioni Mediaconsult SA Lugano | Produttore esecutivo Andrea Jasci Cimini | Organizzazione e montaggio Beatriz Arcari | Fotografia di Fausto Cimini | Testi da un libro di Luca M. Venturi.


Inoltre, mercoledì 10 aprile 2024 alle 18.15 all’Art... on paper Bookstore & Gallery di Paradiso si terrà il vernissage della mostra personale di Alessandro Jasci nel quadro delle manifestazioni collaterali di OtherMovie. La mostra chiude lunedì 18 aprile 2024.

Ore 20.15 OtherMovie "L'Incontro" - The International Competition for Feature Film

Pierre Pinoncelli, The Artist Who Cut Off His Finger di Virgile Novarina | Francia | 2022 | 85’ | Lingua originale con sottotitoli in inglese.

Incontro con il regista e artista Virgile Novarina, regista del documentario.

Sinossi:  A partire dal 2011, Novarina ha filmato una serie d’interviste a Pinoncelli, per poi rintracciare testimoni dell’epoca e documenti inediti e rari negli archivi Malraux a Parigi, della Polizia nazionale e dell'INA. Nel suo film, Novarina fa rivivere i momenti chiave dell'opera di Pinoncelli e ne fa rivivere la memoria.

I più visti

OtherMovie is...

18/01/2017

We are a non-profit working group promoting, from Lugano and right across the Italian part of Switzerland, the art of film making in its multifarious nuances and components. OtherMovie Lugano Film Festival aims to act as a cultural bridge between East and West whilst lending visibility to quality art house cinema.

News

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu

Film italiano SEGRETI il vincitore di GRAND PRIX 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

10/11/2013

Il vincitore del 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

News

Vimal Alain Pasquali

vimal alain pasquali inizia nel '93 l'avventura quale cameraman a TeleCampione proseguendo come freelance e collaborando con ditte di produzione come Polivideo SA, con le reti nazionali svizzere della SSR, principalmente RSI, RTS, RTR.

OtherEdu

5 ottobre 2020 Liceo cantonale di Lugano 1 Viale Carlo Cattaneo 4, 6900 Lugano.

22/09/2020

Ore 17.00 – 18.30 Selezione per la proiezione al Liceo di Lugano 1| Evento riservato agli studenti del Liceo, con partecipazione di Kiryl Hramadka, Alex Chung e il direttore del Festival, Drago Stevanovic. Breve saluto da direttrice Valeria Doratiotto Prinsi.

News