Questa sezione speciale del Festival, che dal tema del Medio Oriente si è via via allargata fino a contenere nuovi argomenti e nuove prospettive geografiche, e che viene quindi oggi rinominata, sarà d’ora in poi dedicata all’approfondimento dell’attualità, con un’attenzione particolare ai conflitti armati o culturali interni ed esterni alle diverse nazioni e realtà geografiche.

OtherMovie apre una finestra su queste questioni-dalle guerre, alle tensioni religiose, alle relazioni internazionali, al terrorismo, alla criminalità-per osservare e cercare di capire le dinamiche geopolitiche da angolazioni originali e in un’ottica interculturale, attraverso il racconto cinematografico, l’immediatezza del documentario e del reportage, lo spunto di un libro, abbinati all’incontro con interlocutori che conoscono le situazioni dei paesi che metteremo di volta in volta sotto i riflettori.  

Il nostro approccio ai diversi eventi prenderà avvio dalla proiezione di ‘piccole’ storie semplici, sulle quali si adagia però la ‘grande’ storia complessa. Cercheremo in questo modo di decifrare il mondo che ci circonda e la sua complessità, al di là di facili stereotipi e approssimazioni.   


Curatrice della sezione: Chiara Sulmoni

Giornalista, produttrice e analista freelance, si interessa e si occupa in particolare di questioni legate al mondo arabo-islamico, Afghanistan, Pakistan, conflitti. Attualmente impegnata sul tema della radicalizzazione. Amministratrice della pagina FB ‘Afghanistan Sguardi e analisi’, organizzatrice e moderatrice di eventi e conferenze su questi temi.

Lascia un commento

I più visti

OtherMovie is...

18/01/2017

We are a non-profit working group promoting, from Lugano and right across the Italian part of Switzerland, the art of film making in its multifarious nuances and components. OtherMovie Lugano Film Festival aims to act as a cultural bridge between East and West whilst lending visibility to quality art house cinema.

News

OtherPhoto presenta libro:"gris-gris in senegal"di Fabrizio Biaggi

La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.

OtherEdu

Film italiano SEGRETI il vincitore di GRAND PRIX 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

10/11/2013

Il vincitore del 2 nd OtherMovie Lugano Film Festival , Miglior regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO

News

Vimal Alain Pasquali

vimal alain pasquali inizia nel '93 l'avventura quale cameraman a TeleCampione proseguendo come freelance e collaborando con ditte di produzione come Polivideo SA, con le reti nazionali svizzere della SSR, principalmente RSI, RTS, RTR.

OtherEdu

5 ottobre 2020 Liceo cantonale di Lugano 1 Viale Carlo Cattaneo 4, 6900 Lugano.

22/09/2020

Ore 17.00 – 18.30 Selezione per la proiezione al Liceo di Lugano 1| Evento riservato agli studenti del Liceo, con partecipazione di Kiryl Hramadka, Alex Chung e il direttore del Festival, Drago Stevanovic. Breve saluto da direttrice Valeria Doratiotto Prinsi.

News