Dibattito di introduzione: “Emancipazione femminile e lotta contro la violenza sulle donne

Moderatrice Cristina Ferrari, giornalista le Regione; con la parteziapazione di Gabriella Gallozzi, giornalista; Milly Miljkovic, animation filmmaker , Piera  Serra , psicoterapeuta e Esnedy Milàn Herrera, produttrice e attrice protagonista; che si presenta anche con la lettura del monologo teatrale “Medea inconscio “.

Esnedy Milàn Herrera

Concerto di chiusura: Marco Lo Russo, alias Rouge, è un concertista, performer di fama internazionale e docente di conservatorio. Nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi premi e illustri apprezzamenti da numerosi artisti come Ennio Morricone, Leo Brouwer, Nicola Piovani, Pupi Avati, Piera Degli Esposti, Lina Sastri e Giorgio Albertazzi, solo per citarne alcuni. Considerato tra i musicisti italiani contemporanei più rappresentativi della nuova generazione, è un artista eclettico con interessi musicali che spaziano dalla musica classica contemporanea, al jazz, dalla world music al tango per arrivare a contaminazioni elettroniche.

Marco Lo Russo

Palmarès ‘22 Premiazione concorsi: Sguardo da vicino e Other Swiss Short

Il Premio per il Miglior Film della sezione [S]GUARDO DA VICINO quest’anno consiste in un’opera di vetro che richiama il logo del festival realizzata dall’artista svizzero Gianni Poretti (www.gianniporetti.ch). Inoltre, il vincitore riceverà anche un importo di 600 franchi.

Il Premio per la Miglior Regia della sezione [S]GUARDO DA VICINO un premio in denaro di 500 franchi.

 

La giuria per il concorso internazionale Sguardo da vicino e per il concorso nazionale Other Swiss Short è composta da: Gabriella Gallozzi, giornalista e la presidente di giuria | Milly Miljkovic, animation design | Kevin Merz, regista | Riccardo Galli, regista | Marco Carbone, regista-video maker

La machetera di Yanet Pavón Bernal | Cuba | 2021 |93’ | lingua: spagnolo con sottotitoli in italiano | Official selection OtherMovie – “L’Incontro” 2022 |

Selezionato in numerosissimi festival cinematografici internazionali, dal Madrid international film festival all’Angel Film Awards, al Monaco International Film Festival, vincitore al Cuzco UndergroundCinema Festival in Perù, il film è prodotto da Leon Cuba film.

Il maestro Marco Lo Russo, ha curato la colonna sonora, è stato premiato al La Femme international film festival di Los Angeles come miglior film straniero.

 

Yanet Pavón Bernal è nata il 13 gennaio 1986 a Las Tunas, Cuba. Attualmente studia alla facoltà di Arte dei Mezzi di Comunicazione Audiovisivi dell'Istituto Superiore d'Arte di Cuba, provincia di Holguín. Lavora dal 2014 al canale televisivo provinciale del suo paese come redattrice di programmi TV. La sua attività di regista comprende i cortometraggi "Los 4-sientos", "Laguna", "Herradura" e "Mia", "#Distopía", il videodance "Boudanz", il webdoc "Preston en Cuba" e il film "La machetera". Di recente, ha terminato le riprese del cortometraggio “Ella y el Hotel Miramar“, vincitore del pitching award al festival ¨Almacen de la Imagen¨ di Camagüey nel 2020. Ha interpretato i ruoli di montatrice, regista, assistente alla regia, sceneggiatura e produttore. Durante la serata è previsto un video saluto della regista.

Sinossi: “La machetera” si ispira a fatti realmente accaduti nel 1978 a Cuba. Marisol è una donna testarda che ha vissuto gran parte della sua vita in città. Ora risiede nella campagna cubana con il suo amato ma fragile marito. Ha molte difficoltà mentre lavora con i contadini (guajiros), nei campi di canna. Il suo rivale è un presuntuoso taglia canna che è un campione nel campo. Cerca di usare ogni mezzo possibile per sconfiggere il suo rivale e vincere un ambito premio: un'automobile di fabbricazione russa Lada.

Lascia un commento

I più visti

OtherMovie 2025: dal 28 marzo al 5 aprile 2025

22/08/2024

Quattordicesima edizione : il tema 2025

News

Il tema 2025/

12/07/2024

Date del Festival: 28.3-05.4.2025

News

IDENTITÁ: la memoria che nutre il futuro

27/12/2024

Mercoledì 26 marzo 2025 dalle 13.15 alle 14.45 Luogo: Auditorium CPT Trevano

News

OtherMovie Lugano Film Festival partecipa alla “Settimana della solidarietà”.

20/09/2016

La rassegna cinematografica “OtherMovie Lugano Film Festival”, giunta quest’anno alla sua 5a edizione, aderisce con grande piacere all’invito degli organizzatori della “Settimana della solidarietà” di partecipare all’iniziativa di sensibilizzazione presentando una selezione di cortometraggi che bene affrontano il tema della solidarietà in relazione alle migrazioni che stanno caratterizzando gli ultimi anni.

News

Giovedì, 21 maggio 2020, ore 20.30: Alessandra Pescetta e Giovanni Calcagno

05/05/2020

Incontrarsi è un’arte. Lo constatiamo oggi più che mai. Nel nostro lockdown percepiamo il valore della presenza dell’altro. L’arte può avvicinarci: scrivere e progettare insieme ci fa incontrare. L’arte del sognare insieme è il colore invisibile dei nostri film. (La Casa dei Santi)

News