L' apertura della edizione numero 10 inizia a scuola CPT Trevano con il Workshop «Scolpire il tempo» con Francesco Zarzana, regista, scrittore e Carmen Di Marzo, attrice. Moderatrice: Laura Di Corcia, giornalista. Evento riservato agli studenti del CPT Trevano.  Altre info >>



L' apertura ufficiale 2021-Lunedi, 18/10 2021, ore 20.00 Studio Foce, Via Foce 1, 6900 Lugano

Introduzione: Lorenza Campana e Drago Stevanovic

L' apertura ufficiale del Festival con una performance intitolata PASSATO e FUTURO «Scolpire il tempo» dell’artista italo-egiziano Gamal Meleka | 45’

Nota dell’artista: Attraverso la materia, grazie alla sua creatività, ricostruisce il passato inserendolo in una costruzione futura.

Rivisitandolo, abbinandolo al luogo e all'atmosfera nella quale viviamo.

 Il tempo viene così scolpito trovando una nuova espressione, una nuova dimensione…

 … il vuoto diventa materia e la materia diventa luce.

Il sipario da fantastico e misterioso si trasforma in una speranza senza meta.

Un futuro senza tempo e senza età.

Prof. Gamal Meleka

www.gamalmeleka.com

 


20.45 Con questa presenza constante e radicata nel territorio, OtherMovie festeggia i 10 anni della propria esistenza “diversa”. Dieci anni: un bellissimo viaggio che ci auguriamo possa continuare ancora a lungo. Dieci anni durante i quali molte persone ci hanno aiutato a costruire pezzo per pezzo questa piccola grande manifestazione. A tutte queste persone, un grande Grazie!

 

Un grazie particolare alle autorità che hanno creduto e credono al nostro progetto. Anche quest’anno, in apertura di festival porteranno un saluto ufficiale il vicesindaco di Lugano e capodicastero Cultura, Sport ed Eventi Roberto Badaracco e il delegato del Servizio cantonale per l’integrazione degli stranieri, Attilio Cometta.

 

21.00 “Le donne: Percorsi e Catarsi" di Paolo Vanacore.

Lettura drammatizzata di Carmen Di Marzo, attrice.

Inoltre, si terrà un incontro in presenza con il regista e lo scrittore Francesco Zarzana, presidente della giuria internazionale di OtherMovie Lugano Film Festival

Film d’apertura:

·     L’ incanto e la Delizia di Francesco Zarzana con Katia Greco, Ivan Castiglione e Carmen Di Marzo, la voce narrante è Federica Quaglieri, le musiche originali sono dei Jalisse. | 2021| 45’

“L’Incanto e la Delizia”, racconta come alla fine del Rinascimento una giovane duchessa possa da sola reggere un intero Ducato, quello Estense, in assenza del marito. Il “racconto” l’universo femminile del passato.

 

·        Conciliare stanca di Francesco Zarzana con Carmen Di Marzo | Italia | 2020 | 11’

“Conciliare Stanca” è concepito come un racconto in prima persona: voce narrante di Lidia, una donna come tante altre, con un’esistenza apparentemente tranquilla, una casa, un lavoro, un uomo. Donna del presente o donna del futuro?

  Official selection OtherMovie - L”Incontro 2021 

L’INCANTO E LA DELIZIA di Francesco Zarzana

Avviso importante: L’ingresso sarà consentito solo con certificato Covid con codice QR oppure con Green Pass Europeo con codice QR, che attesti la completa vaccinazione con doppia dose, o la guarigione o il test negativo PCR (nelle 72 ore precedenti all’ingresso) o antigienico (48 ore prima dell’ingresso). L’uso della mascherina è obbligatorio negli spazi chiusi.  

I più visti

Prof. Andrea Gentilomo Md PhD

Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale Università degli Studi di Milano

Info

Hangzhou Asian Film Festival

11/10/2013

Hangzhou Asian Film Festival – HAFF, was found in 2009 by a group of young filmmakers who intend for festival to become a celebration of new cinema by emerging young Asian filmmakers.

Rassegne

IL CIANI (ex asilo)

Nel centro cittadino di Lugano, su viale Cattaneo 5, erge la struttura “il Ciani”. Lo storico edificio cittadino risale alla fine del XIX secolo e trova spazio all’interno di una proprietà di 4000 metri quadrati arricchita dalla presenza di alberi secolari. Al pianterreno, al centro dello stabile, si trova un patio di 280 metri quadrati con un lucernario piramidale in vetro e metallo, alla decorazione di archi tipici dell’epoca e di un bellissimo pavimento in parquet. Il patio è circondato da una serie di sale che godono di luce naturale.

Info

Avv.Roberta Arnold

Avv. Dr. ROBERTA ARNOLD Nata e cresciuta a Lugano, l’Avv. R. Arnold è specializzata in Diritto Umanitario (DIU) e Diritto Penale Internazionale, materie in cui ha conseguito un LLM a Nottingham, UK (2000) e il Dottorato a Berna (2003).

Info